Descrizione del progetto
Ripristino della funzione neuronale con organoidi cerebrali
Le lesioni cerebrali possono portare a deficit neurologici irreversibili, senza opzioni terapeutiche per la sostituzione dei neuroni. Nonostante la promessa della terapia con cellule staminali, questa fornisce solo un supporto trofico senza alcun beneficio sostanziale per la rigenerazione dei tessuti. L’obiettivo principale del progetto COnNect, finanziato dal CER, è quello di utilizzare gli organoidi cerebrali corticali (CBO) per ripristinare le reti neuronali dopo una lesione cerebrale. I ricercatori svilupperanno un idrogel 3D che supporta l’innesto di CBO e stimola la plasticità e la formazione di sinapsi. L’integrazione di CBO nel cervello dei topi aiuterà il team del progetto a valutare il potenziale di questo approccio come terapia per le lesioni cerebrali corticali.
Obiettivo
Brain injuries affecting the cerebral cortex result in devastating neurologic deficits from irreversible loss of neurons and still do not have any therapeutic option. The only possible treatment for these conditions would be the reconstruction of the lost neuronal circuits which could be achieved, in principle, by stem cell therapy. However, when stem cells are engrafted they only provide trophic effect and are incapable of substantial tissue replacement and rewiring the damaged tissue. With this project I aim at implementing a paradigm shift toward a new targeted therapeutic approach enabling restoration of functional neuronal network activity in cortical brain lesions. In this view, I aim at: i) Developing a human-specific hydrogel able to support cortical brain organoids (CBOs) engraftment; ii) Achieving in vitro guidance of functional neuronal connections between CBOs via 3 dimension (3D) bioprinting; iii) Connecting CBO and lesioned mouse visual cortex using intravital 3D bioprinting; iv) Achieving in vivo functional network restoration via guided CBO integration within the lesioned cortex circuit. I already developed in vivo fabrication of customized 3D hydrogels by 2-photon mediated crosslinking of photo-sensitive polymers in cortical brain of living mice adjacent to implanted CBOs, able to guide CBO’s growth in vivo. The ground-breaking nature of COnNect lays on the novel idea of i) creating in situ extra cellular matrix (ECM) mimic structures to re-establish in vivo the neuronal network and the lost neurological functions; ii) using brain organoids as an electrically active unit with defined organized structure to stimulate brain plasticity and reinforce synaptic connections with the host brain tissue. The proposed project has the potential to provide a new beyond state-of-the-art therapeutic option for cortical brain lesion therapy only possible combining multiple competences belonging to different fields: neuroscience, cell therapy, bioengineering.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.