Descrizione del progetto
Progressi nel campo della fisica delle particelle
Il decadimento doppio beta senza neutrini (0n2b) è una transizione nucleare teorica la cui osservazione costituisce un ambizioso traguardo nella fisica delle particelle e dei neutrini. Questo processo, nel caso venisse dimostrato, violerebbe la legge di conservazione del numero di leptoni e confermerebbe la natura Majorana del neutrino, fornendo informazioni essenziali per la completezza del modello di fisica delle particelle. Il rilevamento di 0n2b è un compito impegnativo poiché si tratta di un decadimento molto raro e gli esperimenti svolti a tal fine richiedono rivelatori altamente performanti, nonché livelli di fondo molto bassi. Il progetto TINY, finanziato dal CER, propone una nuova tecnologia di rilevamento basata su rivelatori criogenici 96-Zr e 150-Nd (misurati a temperature inferiori a quella di Kelvin). Il progetto costruirà un dimostratore su piccola scala in grado di mettere in mostra l’applicabilità di tali rivelatori su larga scala con una buona riproducibilità, puntando a svolgere un futuro esperimento sulla scala delle tonnellate.
Obiettivo
The TINY experiment will focus on the investigation of neutrinoless double beta decay (0n2b) with 96Zr and 150Nd isotopes. The search for 0n2b is a hot topic in particle physics, as the discovery of this rare nuclear process would establish the Majorana nature of neutrino, fix the neutrino mass scale, and prove lepton number non-conservation, setting the grounds for new physics beyond the Standard Model.
The current and near-future large-scale searches for 0n2b do not include the nuclei chosen for the TINY project, due to the unavailability of an appropriate scalable detector technology for these candidates. Both 96Zr and 150Nd have the crucial advantage of very high transition energy for the 0n2b process, which would allow obtaining a higher sensitivity to the effective Majorana mass compared to other isotope candidates.
Bolometric detectors with high energy resolution and active particle identification will be developed during the project execution. 96Zr will be embedded into ZrO2 crystals, measured with thermal sensors and coupled to auxiliary light detectors for active alpha particles rejection. 150Nd will be studied with magnetic NdGaO3 absorbers and athermal phonon sensors. Particle identification will be achieved via pulse shape discrimination. The first ever efficient measurement of a magnetic compound as a bolometer will open the way to new opportunities in low-temperature particle detection.
The TINY pilot experiment, consisting of a-few-kg scale underground demonstrator, will be able to set the best limits worldwide on the 0n2b half-lives for both 96Zr and 150Nd isotopes. Very low background in the region of interest will be obtained thanks to high transition energy and alpha rejection. Not only will this project be competitive in the international context on a short time scale, but also it will open up new perspectives for ton-scale experiments that can surpass any existing technology in terms of sensitivity to the Majorana neutrino mass.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.