Descrizione del progetto
Esplorare i vuoti per una cosmologia di precisione
La cosmologia approfondisce le questioni fondamentali dell’universo, rivelando intuizioni sulla sua struttura e sul suo comportamento; le osservazioni indicano una sua espansione accelerata attribuita all’energia oscura. Le indagini su larga scala della distribuzione delle galassie, come la missione Euclid dell’ESA, forniscono misurazioni precise e approfondimenti sulla cosmologia del vuoto, in un contesto nel quale le proprietà dei vuoti offrono un nuovo modo per analizzare i parametri cosmologici e testare la relatività generale. Il progetto COSMOBEST, finanziato dal CER, studierà i vuoti come strumento affidabile per affrontare i misteri della cosmologia moderna concentrandosi in particolare su tecniche che non richiedono un’ampia calibrazione e che controllano efficacemente la sistematicità. Il progetto impiegherà dati moderni, collocando l’Europa in una posizione di leader mondiale nel fornire vincoli sull’energia oscura, i neutrini e la relatività generale nell’ambito della prossima generazione di indagini.
Obiettivo
Cosmology addresses the fundamental questions about our Universe: what is it made of? how does it evolve? Observations suggest that the Universe is undergoing an accelerated expansion---to explain it, cosmologists hypothesize the existence of a mysterious component: dark energy. Despite major recent advances in the field, up to now traditional methods in cosmological analysis have failed to provide a throughout understanding of dark energy. Large-scale surveys, mapping the distribution of billions of galaxies in the Universe, allow us to look back in time and encompass the era when dark energy rises: they are a powerful tool to address our fundamental questions. The next generation of surveys, and in particular the ESA Euclid mission, will map the Universe with high-quality measurements reaching unprecedented precision; they will sample the galaxy distribution in detail also in the emptier regions with fewer galaxies: voids. Void cosmology is in its golden age, and constitutes nowadays an increasingly active sector of galaxy clustering analysis: by measuring void properties we obtain stringent constraints on cosmological parameters. Voids allow to perform a novel and independent analysis of large-scale structure data, bringing us in the regime of COSMOlogy BEyond Standard Techniques. Voids are extremely sensitive to the properties of dark energy and neutrinos, and are a powerful tool to test general relativity in a new regime. COSMOBEST is an ambitious ERC program aiming to exploit voids as a novel and robust tool to shed light on the puzzles of modern cosmology. It capitalizes on the PI's wide experience in building void science in large collaborations, with a strong focus on calibration-free techniques and systematics control. With COSMOBEST I will lead void analysis from modern data, guaranteeing for Europe a worldwide leadership in delivering constraints on dark energy, neutrinos and general relativity from the next generation of surveys.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.