Descrizione del progetto
Gemellaggio per la ricerca sulla risonanza magnetica per immagini
La risonanza magnetica (RM) è la modalità di immaginografia medica più versatile e avanzata per la diagnosi. Il Centro nazionale di ricerca sulla risonanza magnetica (UMRAM) dell’Università Bilkent in Turchia è un centro di ricerca sulla risonanza magnetica che vanta un’eccellente tradizione di ricerca, ma ha un accesso limitato alle reti di ricerca europee. Il progetto MRITwins, finanziato dall’UE, unisce l’UMRAM, in qualità di partner coordinatore, con il Centro tedesco per la ricerca sul cancro, l’Universitätsklinikum di Friburgo (Germania) e l’Università di medicina di Vienna (Austria) come partner avanzati per condurre un progetto di gemellaggio nel campo della risonanza magnetica nell’ambito di Orizzonte Europa. Il progetto esplorerà il tema della reingegnerizzazione degli scanner RM con hardware e software open-source, concentrandosi sulle nuove tecnologie a gradiente e a radiofrequenza.
Obiettivo
Magnetic Resonance Imaging (MRI) is known as the most versatile and advanced medical imaging modality capable of producing tomographic images emphasizing different tissue (material) properties and hence facilitating the diagnosis of a wide range of anomalies. The complexity and the importance of MRI make it a specific research field with dedicated research centers throughout the world. Bilkent University’s National Magnetic Resonance Research Center (UMRAM) in Turkey is an established MRI research center with an excellent research track record but limited access to European research networks. The HE Twinning program aims at networking research institutes from the Widening countries (such as Turkey) with their advanced counterparts in Europe to integrate Widening countries into the European research network.
In order to integrate UMRAM into the European research networks, Bilkent University-UMRAM as the coordinating partner, together with German Cancer Research Center - DKFZ (Germany), Universitätsklinikum Freiburg (Germany), and University of Nottingham (UK) as advanced partners are forming a team to conduct an EU Horizon Twinning Project (MRITwins) in the field of Magnetic Resonance Imaging.
The project team’s research expertise lies in the field of “MR Engineering,” where novel hardware and enabling software is developed for MRI. Beyond the short-term goals of the twinning project, this team is formed to make a long-term impact on MR Engineering research by joining their complementary expertise. To initiate a long-term research collaboration between the project participants, the twinning program allows for an exploratory research component limited to 30% of the total budget. The scope of the MRITwins Project includes research work where highly credible project partners will explore the topic of “re-engineering MRI scanners with open-source hardware and software” with a specific focus on the novel gradient and radiofrequency array technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06800 Bilkent Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.