Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detailed Cortical Mechanisms of Top-Down Visual Processing

Obiettivo

What we see depends on what we have in mind. For example, we can quickly find tomatoes in the vegetable department of a supermarket by searching for red and round objects, making them stand out from the background. This is thought to be supported by top-down processing within the hierarchy of areas in the visual cortex, but the detailed neural mechanisms are still poorly understood, partly because of limitations in neural recording technologies. In my lab, we recently developed a three-photon microscope capable of visualizing the activity of large populations of individually-defined neurons in awake and behaving macaque monkeys. Combining this novel imaging modality with well-controlled behavioral tasks provides the exciting opportunity to investigate the neural mechanisms of generative vision at an unprecedented scale and level of detail. We will train macaque monkeys to search for shapes hidden in noisy texture elements, investigate the strategy used by the prefrontal cortex to encode the mental template to guide this search, and how this process warps the encoding of visual information in nearly complete local populations of neurons in early visual areas. We will investigate the topographic organization of the recorded population of neurons, and develop viral and histological tools to determine their cell types as well as their connectivity profiles. We will also use psychophysics to make a link to conscious perception in humans, investigating how a search template can warp perception. Finally, we will incorporate our empirical findings into artificial neural network models with interpretable circuit mechanisms. This is expected to bring the flexibility and robustness of generative vision into models of artificial intelligence, as well as provide a computational framework to define novel hypotheses about the detailed neural mechanisms of generative vision in primates, which we can subsequently test with both behavioral measures and in-vivo recordings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 900 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 900 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0