Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of protein SUMOylation and its functional consequences

Descrizione del progetto

Tracciare un profilo della sumoilazione: il contributo della ligasi E3 e gli effetti a valle

I piccoli modificatori simili all’ubiquitina (SUMO, Small Ubiquitin-like MOdifiers), scoperti circa 25 anni fa, appartengono alla superfamiglia dei polipeptidi simili all’ubiquitina. Questi polipeptidi formano legami covalenti con le proteine intracellulari bersaglio, modificandone la funzione, la posizione o la stabilità. La cosiddetta sumoilazione svolge un ruolo essenziale in numerose funzioni biologiche, tra cui la crescita e la migrazione cellulare, la tumorigenesi, la stabilità genomica e l’infezione. La sumoilazione dipende generalmente da enzimi chiamati ligasi E3, pochi dei quali sono stati identificati e caratterizzati. Il progetto SUMOwriteNread, finanziato dal CER, colmerà questa lacuna, identificando la struttura e il meccanismo di azione di alcune ligasi E3 SUMO, sviluppando approcci per identificarne e caratterizzarne di nuove e indagando in definitiva sull’impatto funzionale della sumoilazione in termini di attivazione di nuove proteine.

Obiettivo

Protein post-translational modification with small ubiquitin-like modifiers (SUMO1, -2, and -3), also known as SUMOylation, targets a third of human proteins, is essential for organisms from yeast to humans, and has strong links to cancer and neurodegeneration. Like ubiquitylation, to which it is related, SUMOylation typically depends on the action of enzymes called E3 ligases, which help determine substrate specificity and the exact signal that is produced. However, while for ubiquitylation several hundred E3s are known, no more than two dozen SUMO-specific E3s have been described and only four characterised structurally in a way that reveals their mechanism. Intriguingly, the SUMO E3 ligase activity keeps being detected in proteins that are unrelated to each other and sometimes can be mapped to apparent disordered regions. In the first part of this project, I will explore the poorly charted territory of SUMO writing by elucidating the structure and mechanism of some known SUMO E3 ligases for which the mechanism is unclear. This analysis will serve as a stepping stone to proposing computational, chemical biology, and structural biology approaches to identifying and characterising new SUMO E3s. In the second part, I will investigate downstream consequences of SUMOylation. Following attachment to a protein substrate, SUMOylation is thought to function as a molecular glue by promoting formation of protein complexes with specific SUMO readers, but detailed structural and biochemical information is lacking for any of such putative assemblies. To address this topic, I will develop strategies to identify and characterise SUMO-dependent complexes. The new tools, approaches, and knowledge about SUMO writing and reading will be broadly applicable to pathways regulated by SUMOylation, allowing their understanding in molecular and mechanistic terms. The study will also explore general concepts in protein evolution and evolutionary emergence of signalling systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 515,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 515,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0