Descrizione del progetto
Rafforzare l’omica nelle biotecnologie vegetali in Tunisia: verso un’agricoltura sostenibile e un’alimentazione sana
Le biotecnologie vegetali che sfruttano l’«omica», ovvero la proteomica, la metabolomica e la fenomica, risultano promettenti per affrontare le sfide critiche poste dalla sicurezza alimentare globale e dall’agricoltura sostenibile. Ciononostante, la capacità di impiegare e utilizzare tecnologie omiche e la ricchezza di megadati da esse prodotti non è disponibile a livello globale. Il progetto INPLANTOMICS, finanziato dall’UE, incentiverà l’eccellenza e l’innovazione scientifica presso l’Università di Sfax, in Tunisia, attraverso una collaborazione con un forte partenariato europeo. Il progetto spianerà la strada alla futura implementazione della prima piattaforma nordafricana di biotecnologie vegetali per la promozione dell’agricoltura sostenibile e dell’alimentazione sana. Le conoscenze saranno condivise con un più vasto gruppo di parti interessate, tra cui agricoltori, allevatori, vivaisti e produttori agro-alimentari, allo scopo di incrementare l’impatto esercitato dalla soluzione.
Obiettivo
Global climate change is seriously threatening food security. Globally, agriculture must find alternatives for chemical fertilisers that contribute significantly to greenhouse gas emissions- and pesticides. Advanced plant breeding and biotechnology tools offer great opportunities to devise sustainable solutions for future farming.
Next-generation sequencing technologies has created new research and innovation potential in genomics and transcriptomics. Also, groundbreaking proteomics, metabolomics and phenomics methods now generate big data beneficial to plant biotechnology and sustainable agriculture. In Tunisia, the Research and Innovation systems are not yet sufficiently developed to fully seize the opportunities made by the availability of omics tools to participate in the necessary transition to a sustainable and climate-neutral agriculture. At the University of Sfax (USF), the lack of strong scientific knowledge in plant omics technologies among researchers and of tailor-made plant technology platforms are major constraints to the development of sustainable and resilient agro-systems.
The objective of INPLANTOMICS is to foster scientific excellence and innovation at the USF for the future implementation of the first North African plant biotechnological platform promoting sustainable agriculture and healthy nutrition, at the light of a strong European network and partnership. Equipped with the most advanced omics technologies this platform will greatly improve the transfer of knowledge and innovation to researchers and stakeholders including farmers, breeders, nurserymen and agri-food producers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3029 Sfax
Tunisia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.