Descrizione del progetto
Principi di parità, diversità e inclusione per una maggiore capacità scientifica in Portogallo
Il Politecnico di Bragança (IPB) è un’università di scienze applicate con sede in Portogallo, con un programma di internazionalizzazione e prestazioni nella ricerca applicata e nell’impegno regionale riconosciuti a livello internazionale. Il progetto STEP, finanziato dall’UE, aumenterà la capacità scientifica e l’innovazione dell’IPB e dei quattro partner principali. Il progetto innalzerà il profilo di ricerca dell’IPB in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (STEM), introducendo i principi di parità, diversità e inclusione nel settore STEM. STEP svolgerà attività rivolte a ricercatori, personale amministrativo e manageriale per rafforzare l’eccellenza scientifica, la capacità di innovazione e le competenze per la comunicazione della ricerca e l’accettazione da parte della società (scienze sociali e umanistiche e loro coinvolgimento nell'area STEM).
Obiettivo
The STEP project aims to enhance the scientific capacity and innovation of the consortium partners, with a principal focus on the Instituto Politcnico de Bragana (IPB, Portugal), and to raise its research profile in the field of Science, Technology, Engineering and Maths (STEM) throughout the cross-fertilisation with the Social Sciences and Humanities, in particular by introducing in the STEM domain the Equality, Diversity and Inclusion (EDI) principles, that have considerable potential in terms of solving the global challenges for wellbeing and the quality of life. The 4 internationally research-intensive leading partners in the project will accompany and guide IPB. Resources and competencies will be shared and advanced across strategic plans for improving and empowering the IPBs capacity-building focus areas.
The activities targeting the researchers and administrative and managerial staff will strengthen the scientific excellence, innovation capacity (non-academia/academia collaboration), and skills for research communication and societal acceptance (social sciences and humanities, SSH involvement, in the STEM area).
Activities for researchers will include mobility rounds, master classes, training, industry and SSH mentoring, attendance at conferences and workshops. This project will lead to an increased number of high-impact articles, research grants, EU projects, service contracts to the international and non-academic sectors (respectful of the EDI principles), new research topics and wide-scale impact.
The Twinning Programme will gradually shift focus from research to innovation-driven implementation of the promising research outcomes.
Altogether, the EU-funded STEP project will help the IPB become a regional actor for EDI/STEM innovation studies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5301 253 Braganca
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.