Descrizione del progetto
Collaborazione nello sviluppo di batterie di nuova generazione
Per valutare tecnologie avanzate delle batterie, sono necessari strumenti di simulazione tecnico-economica, analisi costi-benefici e innovazione dei modelli di business. Il progetto TwinVECTOR, finanziato dall’UE, creerà un centro di eccellenza presso l’Università Tomas Bata di Zlín (TBU), in Cechia, concentrandosi sulla progettazione sostenibile delle batterie di prossima generazione, sui modelli di business dell’energia e sulle valutazioni di sostenibilità. La TBU si propone di aumentare le competenze e le capacità scientifiche in questi settori. L’unità di ricerca e amministrazione potenziata sosterrà il progetto coordinando le misure di sviluppo delle capacità. La TBU collaborerà con eccellenti istituzioni straniere, il Centro di ricerca tecnica della Finlandia, l’Istituto austriaco di tecnologia, l’Istituto di tecnologia di Karlsruhe e la Bavarian Research Alliance.
Obiettivo
The TwinVECTOR project aims to create a centre of excellence at the Tomas Bata University in Zlín TBU, focusing on next generation battery sustainable design, energy business models, and sustainability assessments, with the support of upgraded research and administration unit (RAU). The RAU therefore coordinates the capacity building measures of the partners´ activities to emphasise the synergy and the creation of the centre of excellence at TBU. Hence, TBU will team up with excellent foreign institutions: VTT, AIT, KIT, and BAYFOR. The whole spectrum of activities is planned to activate knowledge at TBU, set-up knowledge pool and capacity building activities enabling flexible, multidisciplinary project teams to address the topic of the next generation of batteries with the help of life cycle thinking via sustainability assessments.
Additionally, advanced battery technologies also need to be assessed via a combination of techno-economic simulation tools, cost-benefit analysis, and business model innovation. The widening country of Czechia, specifically the Zlín region, aims to increase scientific expertise and capacity in these areas and methods. The consortium members will share the expertise so that TBU can boost the research capacity to undertake world-class R&D activities in the energy storage field and bring them to the market. The ability to produce original ideas will be reflected in multiple outcomes expected in the short-term horizon: EU projects submitted in cooperation with excellent partners, scientific papers, conferences, and business agreements. High-impact research is expected long-term with technology transfer into practice. The existing research capacity of all members will be strengthened via additional capacity-building activities in partnership with BAYFOR.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
760 01 Zlin
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.