Descrizione del progetto
Valorizzare l’eccellenza nell’istruzione giuridica
Gli istituti di istruzione superiore al di fuori dell’UE non dispongono delle capacità amministrative e istituzionali per condurre ricerche accademiche e di istruzione in ambito giuridico. Pertanto, questi istituti e il loro personale non riescono a sviluppare appieno le loro capacità. Il progetto ALF, finanziato dall’UE, aiuterà la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Belgrado a rafforzare il proprio profilo di ricerca accademica, nonché le capacità di gestione della ricerca e amministrative per attirare interesse. Agevolerà un trasferimento di conoscenze fondamentali accademiche e amministrative da tre istituti di spicco dell’UE: l’Università di Genova, l’Università del Surrey e l’Istituto di scienze politiche e giuridiche della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Lisbona. I risultati ottimizzeranno capacità e risorse, promuoveranno le attività di collegamento in rete, sosterranno la ricerca e le attività congiunte, guideranno le capacità di gestione e amministrative e valorizzeranno l’eccellenza.
Obiettivo
"There are significant disparities between EU and non-EU higher education institutions in terms of administrative and institutional capacity to successfully carry out the main task of legal education and research. Individual efforts and academic achievements of scholars from this part of Europe are usually not accompanied by the appropriate administrative and institutional structures. This situation makes it difficult for these institutions and their staff fully develop their capabilities in both academic research and legal education.
ALF aims to help the Faculty of Law of the University of Belgrade - BGL (a Widening country institution) to become a widely known and sought-after top-class European research institution, by raising its academic research profile and by strengthening its research management and administrative capabilities. To this end, ALF will provide a thorough and comprehensive three-year transfer of academic and administrative foundational knowledge from three leading institutions at EU level: The University of Genoa, the University of Surrey, and the Instituto de Ciencias Juridico Politicas da Faculdade de Direito da Universidade de Lisbon.
ALF fulfils five objectives of the Horizon Twinning Action: (a) it enhances the excellence capacities and resources of the BGL, thus closing the still evident research and innovation gap within Europe; (b) it enhances networking activities between the BGL and top-leading EU institutions; (c) it helps the BGL to engage in key research areas and joint activities, thus raising the research profile and attractiveness of the BGL and its staff; (d) it strengthens the BGL's research management and administrative capacity through the transfer of administrative knowledge, establishment of a specialised project office and a specialised research centre; (e) it improves creativity, mobility and scientific excellence through a novel joint research project on ""Practically orientated legal fundamentals"""
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11000 Belgrade
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.