Descrizione del progetto
Perseguire l’eccellenza della ricerca nella gestione e nell’economia della R&I
È necessaria un’attenzione specifica per il nuovo patto e la nuova governance dello Spazio europeo della ricerca (SER), per un complesso di principi e valori che riaffermino l’etica, la libertà della ricerca scientifica, la parità di genere e le pari opportunità in ambito R&I, una maggiore libertà di circolazione dei ricercatori e della conoscenza e l’impegno dei cittadini. Sono cruciali anche i fattori determinanti della produttività nella ricerca e innovazione, nonché il ruolo e l’efficienza dei finanziamenti. Il progetto TWIN4MERIT, finanziato dall’UE, esaminerà queste aree di meta-ricerca attraverso il gemellaggio con due partner avanzati, l’Università di Maastricht e l’Università Carlos III di Madrid, per promuovere le attività di ricerca dell’Università di Cipro. Con la partecipazione dell’Ufficio europeo di Cipro, questo scambio di conoscenze dovrebbe estendersi ulteriormente alla comunità di ricerca cipriota nel suo complesso.
Obiettivo
The adoption of the new Pact and Governance for the European Research Area (ERA) that includes a new regime for open science endorsed by all EU27 competent ministers for R&I, the need for research integrity and a common set of principles and values to reaffirm solid foundations of R&I (ethics, freedom of scientific research, gender equality and equal opportunities), the increased free circulation of researchers, innovators and knowledge, the cultural distance of R&I consortia and the engagement of citizens in science and innovation and regional convergence in R&I capacity are areas that need rigorous attention. Also, the determinants of R&I productivity, the role and efficiency of R&I funding and both experimental approaches and theoretical economic models that can enable better understanding of the interactions of different actors in a R&I ecosystem are of utmost importance. The Twinning for Excellence in Management and Economics of Research and Innovation (TWIN4MERIT) project aims to examine these meta-research areas of critical importance by facilitating a partnership with two advanced partners in the field in order to advance all related research activities at the University of Cyprus (UCY). This vision will be realised by applying for a Horizon Europe/Twinning grant, in conjunction and under the aegis of the Research and Innovation Service of UCY and the “SInnoPSis” research unit for Science and Innovation Policy and Studies, which is part of a secured H2020/ERA Chairs project by UCY. This newly established research unit coupled with the new network of advanced partners of the TWIN4MERIT proposal, UM and UC3M, will facilitate the gradual upgrade of the research activities in the field both in Cyprus and internationally. The research excellence of the advanced partners is of multiple focus and this will act favourably for UCY in developing a series of different skills in the field and for producing novel research output in the areas of interest.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.