Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Setting Up green eNergy Research In SErbia

Descrizione del progetto

Alimentare gli sforzi di decarbonizzazione della Serbia

La Serbia ha adottato la tabella di marcia dell’UE per la decarbonizzazione. Ciononostante, la maggior parte dell’energia prodotta in questo paese proviene dai combustibili fossili. I progressi verso la decarbonizzazione dell’energia sono limitati o inesistenti, il che comporta allarmanti livelli di inquinamento. La capacità di ricerca dell’Università di Belgrado (UB) nel settore della decarbonizzazione del sistema energetico è tuttora poco sviluppata; per di più, in tale istituzione le reti e la collaborazione a livello europeo risultano carenti. Il progetto SUNRISE, finanziato dall’UE, sosterrà il miglioramento dell’eccellenza in ambito di decarbonizzazione dei sistemi energetici del dipartimento dei Sistemi di alimentazione in seno alla facoltà di Ingegneria elettrica dell’UB. Il progetto svilupperà il laboratorio di simulazione in tempo reale per la simulazione dei sistemi energetici, offrirà formazione e mobilità al personale di ricerca e fornirà nuovi approcci nei progetti di ricerca esplorativa con i partner.

Obiettivo

The EU aims to reduce greenhouse gas emissions and be climate-neutral by 2050. Serbia has also adopted the Clean Energy for all Europeans package and agreed to a decarbonization roadmap. The transition to net-zero greenhouse gas emissions includes the decarbonization of the power sector. However, up to date, the majority of the energy in Serbia is fossil-fueled, with very little or no progress towards energy decarbonization. Moreover, pollution in Serbia is reaching alarming numbers, placing it as one of the leading countries in Europe related to bad air quality and pollution. Nonetheless, research capacity in the power system decarbonization domain at UB, as well as other actors in Serbia and the region, are undeveloped and insufficient for competitive R & I. Therefore, SUNRISE aims to support the Power System Department (the University of Belgrade – School of Electrical Engineering) in improving excellence capacity in the field of Power system decarbonization. Research excellence will be promoted in three dimensions by improving research infrastructure through the development of Real-Time Simulation Laboratory for power system simulation, upskilling research staff through training and mobility, the development of new approaches in exploratory research projects with partners. Furthermore, as network and collaboration between UB and other research institutions in the EU is modest or non-existent, as well as low linkages between UB and industry, the special focus in SUNRISE will be given to mobility and networking activities. One more SUNRISE objective is to improve the research management and administrative skills of the staff at UB, to enhance funding attraction and participation in international research projects. SUNRISE partners have a long experience and high scientific impact in the power system decarbonization field, and they can support UB to improve scientific performance and research profile, as well as participation success in HE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELEKTROTEHNICKI FAKULTET UNIVERZITET U BEOGRADU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 509 875,00
Indirizzo
BULEVAR KRALJA ALEKSANDRA 73
11020 Beograd
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Београдски регион Београдска област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 509 875,00

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0