Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PANGEA Cal/Val center for enhancing Earth Observation R&I in the Mediterranean

Obiettivo

The Greek island of Antikythera, whose name is linked to the history of science, is being transformed into a state-of-the-art climate observatory and a pioneer station for climate and weather research in the Mediterranean. The National Observatory of Athens (NOA), is building the Panhellenic Geophysical Observatory of Antikythera (PANGEA), a large remote sensing infrastructure, leveraging on a strategic investment of the European Investment Bank. The Mediterranean is one of the most climate-sensitive areas on the planet, and the observatory will fill a very important geographical gap in research on climate change and its implications. NOA holds significant expertise in Earth Observation to fulfil this mission, but it lacks scientific background in key areas of remote sensing and radiative transfer theory and applications, along with certain technological background.
The PANGEA4CalVal Twinning project aspires to fill these gaps, by building upon PANGEA a framework of knowledge, R&I and management capacity, to establish a Centre for Earth Observation (EO) and satellite Calibration/Validation (Cal/Val) in the Mediterranean region. The project will enhance the human capacity and R&I growth in the region, towards supporting frontier environmental and climate research. PANGEA4CalVal is timely, to address the tremendous evolution of EO in both technology and application domains, the advent of the so-called “New Space” paradigm, along with the additional needs for satellite Cal/Val and enhancement of Copernicus Services. The project will apply a comprehensive set of activities to transfer know-how from advanced partners in Europe, aiming to fill the identified knowledge gaps and fulfil the project objectives. PANGEA4CalVal will develop an open-access framework for PANGEA, with the mandate to bring together academia, industry, regional authorities and the civil society, to transform R&I capacities into socio-economic benefits for the region and the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 940 792,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 940 792,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0