Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRAINING IN TRANSLATIONAL PROTOCOLS FOR MINIMAL INVASIVE DIAGNOSIS AND THERAPY IN PANCREATICO-BILIARY CANCERS

Descrizione del progetto

Progressi nelle procedure endoscopiche in Romania

Il progetto TRIP, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare l’infrastruttura di ricerca dell’Università di Medicina e Farmacia Carol Davila di Bucarest (UMFCD) in Romania. La sovvenzione istituirà collaborazioni con le Università di Copenaghen e Londra a sostegno del trasferimento di conoscenze relative agli interventi endoscopici minimamente invasivi presso l’UMFCD. La logica è quella di utilizzare materiale proveniente da queste procedure per generare colture di organoidi pancreatici come passo verso una terapia personalizzata. La tipizzazione farmacologica di tali colture può fungere da biomarcatore nel carcinoma pancreatico per prevedere la risposta alla terapia. TRIP migliorerà lo sviluppo delle capacità, il potenziale di ricerca e la visibilità scientifica dell’UMFCD.

Obiettivo

The overall aim of the project is to strengthen the strategic partnership of the University of Medicine and Pharmacy Carol Davila Bucharest (UMFCD), Romania, one of the Widening countries, with two internationally-leading counterparts at the EU level (Region H - Copenhagen University Hospital Herlev, Denmark and University College London, UK), to enhance networking activities among these institutions and to combine their skills and competences in the field of minimal invasive endoscopic interventions in pancreatico-biliary diseases. Translated expertise, in the form of training and educating early-stage researchers (ESR) in the field of minimally invasive endoscopic interventions is needed to increase the number and quality of innovative services at UMFCD and its clinical affiliated hospitals. The proposal is the result of a long-standing collaboration and joint multicentric research projects performed by the partners of the consortium. Thus, in the past 20 years, there was a sustained clinical research activity in the field of minimally invasive endoscopic procedures, supported by various national and international grants of the key persons involved in the TRIP proposal. One of the key WPs of the TRIP proposal is represented by a multicentre protocol for a research project on pancreatic organoid cultures derived from endoscopic ultrasound guided fine needle biopsy (EUS-FNB) specimens with consequent pharmacotyping, used for personalized therapy of pancreatic cancer patients. The project partners will thus transfer their expertise to UMFCD with an emphasis on PhD students and ESRs. This knowledge transfer and capacity building will be achieved through joint research activities and academic collaboration, enhanced staff mobility, education and training activities, workshops, summer schools, and dissemination events. Last, but not least, one of the concrete deliverables of the TRIP proposal is represented by the upgrading of the research management unit at UMFCD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA DE MEDICINA SI FARMACIE CAROL DAVILA DIN BUCURESTI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 976 456,25
Indirizzo
DIONISIE LUPU 37
020021 Bucuresti
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 976 456,25

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0