Descrizione del progetto
L’eccellenza della ricerca nella sicurezza e nella gestione antincendio
Lungi ormai dall’essere un evento raro, gli incendi estremi durante i mesi estivi non sono solo più frequenti ma anche più intensi e duraturi. In Europa, gran parte degli incendi si sviluppa nei paesi meridionali caratterizzati da un clima mediterraneo. Inoltre, la combinazione di siccità e ondate di calore rende difficile la prevenzione e la lotta agli incendi. Questo fa sì che la ricerca relativa alla sicurezza e alla gestione antincendio sia fondamentale per la regione del Mediterraneo sudorientale. Il progetto SEMEDFIRE, finanziato dall’UE, aumenterà le capacità di ricerca e innovazione, nonché di ricerca, gestione e amministrazione nella scienza antincendio dell’Università europea di Cipro. Il progetto promuoverà attività in rete con controparti di spicco a livello europeo, producendo conoscenze e capacità per il Mediterraneo sudorientale, compreso il Medio Oriente.
Obiettivo
In full alignment with the WIDERA-Twinning-topic’s requirements, SEMEDFIRE aims to enhance the capacities and knowledge-acquisition of the Widening institution; EUC, in Research-&-Innovation (R&I) and Research-Management-Administration (RMA) relating to Fire Safety and Fire Management. This is aimed through networking activities with five top-class leading counterparts at EU level; IMPERIAL COLLEGE, WAGENINGEN UNIVERSITY, PAU COSTA FOUNDATION, FRENCH GENERAL DIRECTORATE OF CIVIL SECURITY AND CRISIS MANAGEMENT and NIMES-Metropole, which represent a multifaceted, but complementary and synergistic, ‘geography’ of R&I-philosophies and approaches, comprising: •two leading Academic institutes in the area of fire safety and integrated fire management; •a leading Foundation in investigating fires and communities-engagement; •a Governmental Agency leading the EU-effort in operationally combating Forest Fires; •an Agglomeration of Municipalities providing the tangible example of local governance in Forest Fires; •a representation of both Member States and an Associated Country; •a linking of the European Research Area (ERA) in a “compass” fashion: from north (UK) to central Europe (FR, NL), to the west (ES), and to the Mediterranean biogeographical region (ES, FR, CY) and its South-Eastern area (CY). The networking-for-excellence and twinning-contributions of the internationally-leading Advanced Partners in knowledge-transfer and capacity-building, focus on both EUC and within and for its surrounding targeted stakeholders from public governance, industry/ entrepreneurship and civic society, at local and regional levels. It is hence scoped to raise the profile and reputation of EUC to such a level of ERA-excellence that it will be able to become a lighthouse of spreading fire-science excellence in Cyprus and the SE Mediterranean, as well as to nurture a culture of societal fire-safety.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22006 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.