Descrizione del progetto
L’approccio «One Health» in Estonia
L’approccio completo «One Health» è incentrato su diverse dimensioni del modo in cui esseri umani, animali e salute ambientale sono intrinsecamente legati. L’Università estone di Scienze della vita (EMU) intende migliorare le proprie conoscenze e competenze in merito a tale approccio. Il progetto OH-Boost, finanziato dall’UE, aumenterà l’eccellenza di ricerca e innovazione, nonché le capacità di gestione e amministrazione di EMU, in particolare dell’Istituto di Medicina veterinaria e scienze animali, nell’ambito di One Health. Il progetto collegherà EMU alle università di Helsinki e Milano, due degli atenei più importanti in questo ambito. Anche l’Università di Tartu si unirà alle attività per sostenere le competenze di EMU nell’ambito della salute umana e animale e delle questioni ambientali.
Obiettivo
The aim of the OH-Boost project is to increase the research and innovation excellence as well as the management and administrative capacities of the Estonian University of Life Sciences (EMU, with a focus on the Institute of Veterinary Medicine and Animal Sciences) in the field of One Health. One Health is an increasingly important research domain, focused on different dimensions of how human, animal and environmental health are inseparably linked. Its core lies in the understanding that humans and animals share the essentials of life: the genome, disease-causing organisms, health, welfare and the environment and ecological ecosystem that affects both humans and animals. Already having in place strong preconditions to conduct excellent research in the field (previous research, infrastructure and equipment), EMU now seeks to advance its knowledge and skills in One Health and ultimately become one of the most acknowledged research organizations in the field in Europe and worldwide. As one of the means to move towards this goal, EMU will team up with two of the leading universities in the related fields of One Health the University of Helsinki (UH) and the University of Milan (UniMi). The University of Tartu (UT) will also join the project as EMUs long-term local cooperation partner who offers human health expertise to support EMUs expertise in animal health and the environment so that One Health topic are explored from a multidisciplinary and holistic perspective. The OH-Boost project seeks to combine EMUs and UTs competences to strengthen One Health research in Estonia, mentored by UH and UniMi. This includes knowledge transfer and capacity-raising activities as well as joint efforts to increase EMUs research profile and international visibility.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51014 Tartu
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.