Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single atom based nanohybrid photocatalyts for green fuels

Descrizione del progetto

Chiarire il funzionamento dei fotocatalizzatori nanoibridi a singolo atomo

I fotocatalizzatori nanoibridi a singolo atomo sono in grado di sfruttare efficacemente l’energia luminosa per generare reazioni chimiche utili a produrre fonti energetiche pulite. Il progetto SAN4Fuel, finanziato dall’UE, produrrà un partenariato di ricerca collaborativa per studiare questo processo applicato ai combustibili ecologici. Nello specifico, l’Università Palacký di Olomouc e il politecnico VSB di Ostrava, in Cechia, saranno i destinatari di competenze, infrastrutture, conoscenze e buone pratiche condivisi dall’Università tedesca Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga e dall’Università italiana di Trieste. L’attenzione dei ricercatori si concentrerà sull’incorporazione di singoli atomi di metalli di transizione nei fotocatalizzatori per aumentarne l’attività ai fini della scissione fotocatalitica dell’acqua e della riduzione della CO2. L’obiettivo del progetto è apportare miglioramenti significativi alle prestazioni delle apparecchiature spaziali.

Obiettivo

The aim of this Twinning proposal entitled ‘Single Atom-Based Nanohybrid Photocatalysts for Green Fuels’ (SAN4Fuel) is to establish excellent collaborative research partnership that will link together two world-renowned research groups—Prof. Schmuki’s from the German Friedrich–Alexander University Erlangen (FAU) and Prof. Fornasiero’s from the Italian University of Trieste (UNITS)— with a research team from the Czech Palacky University Olomouc (UPOL), led by Dr. Kment, representing the Widening Country applicant, and another Czech outstanding group from VSB – Technical University of Ostrava (VSB), led by Prof. Zboril. Although the UPOL team has achieved a number of highly valuable scientific results, particularly in the field of hybrid nanostructures for photocatalysis, it still lags behind the most prestigious research teams in the area of sustainable and green energy. In this regard, it has been shown that incorporation of transition metals co-catalysts in the form of single atoms (SAa) into photocatalysts remarkably increases their activity. However, the UPOL teams lacks this necessary expertise, which represents one of the biggest breakthroughs in the field of CO2—free sustainable energy. By contrast, the FAU, UNITS, and VSB teams are considered leaders in the field of SA-based photocatalysts, exploiting semiconductors and carbon based materials. Moreover, VSB possesses the most powerful supercomputer in Europe, which will bring insight into the still unknown properties of SAs embedded in photoactive supports and the mechanistic phenomena related to two target reactions such as photocatalytic water splitting and CO2 reduction. FAU, UNITS and VSB’s expertise, infrastructure, knowledge, and best practice will be fully shared with UPOL to significantly enhance its scientific profile, attractiveness for other talented researchers, and competitiveness in the area of European grants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA PALACKEHO V OLOMOUCI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 757 000,00
Indirizzo
KRIZKOVSKEHO 8
771 47 Olomouc
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Střední Morava Olomoucký kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 757 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0