Descrizione del progetto
Metodi di ricerca a distanza per studiare la popolazione musulmana uigura
La Regione autonoma uigura dello Xinjiang (XUAR, Xinjiang Uyghur Autonomous Region), nell’angolo nord-occidentale della Cina, ospita una vasta popolazione di musulmani uiguri, il cui trattamento è stato oggetto di attenzione internazionale a causa delle segnalazioni di violazioni dei diritti umani. Il progetto REMOTE XUAR, finanziato dall’UE, studierà la regione attraverso l’etnografia a distanza e la creazione di capacità di ricerca, al fine di produrre conoscenze affidabili su questa regione. Per farlo, svilupperà una solida metodologia per lo studio di zone dall’accesso limitato. Il progetto, che riunisce tre atenei (Università Palacký di Olomouc, Università di Würzburg e Université libre de Bruxelles), mira a formare i ricercatori sui metodi dell’etnografia a distanza. Grazie al progetto, l’Università Palacký di Olomouc diventerà leader nell’ambito degli studi sulla Regione autonoma uigura dello Xinjiang. REMOTE XUAR fornirà inoltre informazioni attendibili agli organi di informazione, ai responsabili delle politiche, alle ONG e alla comunità della diaspora uigura.
Obiettivo
Remote Ethnography of Xinjiang Uyghur Autonomous Region. Methodology and Research Capacity Building This project seeks to develop a methodology of remote ethnography, to collect data and produce analysis of Xinjiang Uyghur Autonomous Region (XUAR) in the Central Asian northwest corner of the People's Republic of China. It aims to establish a consolidated research group, train the researchers in methods relevant for remote ethnography and through their interactions develop both a remote ethnography of XUAR and a sound methodology of remote ethnography for areas with limited access. The motivation for this is that the developments in XUAR and the abuse committed against the muslim minorities in the region have become major geo-political issues central for the EU and European countries choices of future engagement and cooperation with China and the US. At the same time, access to XUAR itself has become extremely limited and the information gained from the area often heavily politically biased, fragmented and unreliable. Further, the rise of surveillance, securitisation and authoritarianism world wide suggest that such places will increase rather than decrease over the next decades. It is therefore both important to gather reliable and deep knowledge of XUAR and to develop solid methodological tools for approaching such closed state or privately controlled areas. Through this project Palacky University Olomouc (UPOL) along with the two partner universities (Würzburg Universität and Université Liberté Bruxelles) will become important interconnected hubs in a strengthening network of researchers on XUAR, will place UPOL on the map as a force in XUAR studies and in methodological innovation of remote ethnography and will provide reliable information on the region to media, policy makers NGOs and other non-academic stakeholders including the Uyghur diaspora community to whom a degree of ownership of the knowledge produced about them and their region must be reinstated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
771 47 Olomouc
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.