Descrizione del progetto
Rafforzare la ricerca e l’innovazione presso l’Università di Cipro
La tecnologia fotovoltaica sta decollando, così come la necessità di test fotovoltaici affidabili in grado di garantire che offra prestazioni ottimali. Concentrando l’attenzione sulla loro stabilità a lungo termine e su prove di affidabilità sul campo, il progetto TESTARE si propone di stimolare la capacità di eccellenza e innovazione in tal ambito presso il centro DegradationLab dell’Università di Cipro (UCY). A tal fine, il progetto riunirà istituzioni di ricerca leader per portare il proprio lavoro sui test fotovoltaici emergenti al livello successivo. Tra le attività chiave svolte nell’ambito di TESTARE figureranno il trasferimento delle conoscenze, lo scambio di buone pratiche tra l’UCY e i partner di punta, la collaborazione in rete a livello industriale e la condivisione delle infrastrutture.
Obiettivo
TESTARE aims to stimulate excellence and innovation capacity at the DegradationLab of University of Cyprus (UCY) in the topic of new generation PV technologies from the perspective of long-term stability and field reliability testing. To this end, UCY will link effectively with internationally-leading research institutions, namely Interuniversity Microelectronics Centre (IMEC), Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (Fraunhofer), and Ben-Gurion University (BGU). The project is put in place in order to bring UCY up to par with such excellence-intensive institutions by overcoming its weak points (lack of critical mass of scientists, networking, advanced metrology technical skills) to take its work on emerging PV testing to the next level. Activities will include knowledge transfer, exchange of best practices between UCY and leading partners, industrial networking, infrastructure sharing. The knowledge transfer will be achieved through in person training, staff/student exchanges, webinars, thematic workshops, and PhD scientific schools. To demonstrate the value of the twinning exercise and at strengthen the engagement of the partners, an exploratory research project will also take place to assess the performance and lifetime of perovskite on silicon tandem modules. This will entail close interactions between the partners including round-robin test campaigns and inter-comparison measurements towards developing new test and aging protocols for this technology. TESTARE will also focus on enhancing research management and administration capabilities at UCY in order to improve and make more sustainable its research ecosystem. This project will entail benefits for all institutions involved including the leading partners who will also gain access to new markets in MENA region. TESTARE is expected to lead to long-term ties between partners on joint proposals and projects, joint PhDs, infrastructure sharing, innovation, all of which will enhance the R&I system of Cyprus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.