Descrizione del progetto
Salpare verso la neutralità climatica
Gli oceani corrono numerosi pericoli, dall’inquinamento da plastica all’aumento del livello dei mari. La mobilitazione delle città vicine all’acqua potrebbe contribuire a risolvere i problemi ambientali. È questo l’obiettivo del progetto BoSS, finanziato dall’UE. Il lavoro svolto condurrà alla costruzione di dimostratori trasformazionali in regioni ed ecosistemi acquatici diversi in Portogallo, Italia, Svezia, Germania, Paesi Bassi e Belgio. L’obiettivo generale è raggiungere una transizione sostenibile e inclusiva, mantenendo il gusto estetico al centro e lavorando con le comunità. I progetti pilota forniranno esempi di approcci incentrati sulle missioni che siano di grande impatto e misurabili. Il progetto introdurrà una narrazione eco-centrica, contemporaneamente cosmopolita e radicata nelle soluzioni vicine alla natura.
Obiettivo
"The vision of the BoSS project is to demonstrate and archive solutions for climate neutrality with a particular focus on coastal cities as an interface to healthy seas, ocean and water bodies envisioning a new triangle of sustainability, inclusion, and design focused on the most important global natural space. The BoS will offer opportunities to engage with communities for an environmentally sustainable, socially fair, and aesthetically appealing transition. Seven lighthouse demonstrators, located in four different regions and aquatic ecosystems in Portugal (estuary), Italy (lagoon and gulf), Sweden/Germany (strait / north sea / river), and the Netherlands/Belgium (delta) will showcase the transformational and uptake impact at the EU level serving as lighthouse pilots for the implementation of Horizon Europe mission objectives and showcase innovative solutions. The seven pilots will all provide tangible examples of mission-oriented approaches that are impactful, measurable, and targeted. The action plan includes the deployment of ""drops"" in all pilots designed to generate ""ripple"" effects at the local (demonstrator) level but then also at the city/region levels (demonstrating effects of scale) and at a broader level (demonstrating the replication. The BoSS, therefore, introduces an ecocentric narrative both cosmopolitan and rooted in nature-based solutions, plural, and testimonial, proposing to apply a design approach to complex socio-technical-ecological and more-than-anthropocentric problems. An agenda that moves from fixing to caring, from growth to nurture, from certainty to contingency, will enable designers, architects, and engineers to think about assemblages instead of systems and change the outcome from extinction to precarious flourishing. The design of these interactions generates the emergence of new aesthetics and, most decisively, a critical awareness of the history, contemporary, and future: designing beyond humans as a way to sustain our future."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1 - Health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-NEB-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000-043 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.