Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CBDC powered Smart PerFORrmance contracTs for Efficiency, Sustainable, Inclusive, Energy use

Descrizione del progetto

Uno stimolo per la tendenza europea all’edilizia sostenibile

Quella edilizia è una delle industrie che consuma più energia e contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra. Fortunatamente, nell’industria edilizia europea si registra una tendenza crescente a raggiungere prestazioni elevate in termini di efficienza energetica e sostenibilità. Il progetto FORTESIE, finanziato dall’UE, svilupperà pacchetti su misura di riqualificazione degli edifici per soddisfare le esigenze di diversi gruppi bersaglio e ottimizzati per migliorare le prestazioni energetiche, ridurre le emissioni di CO2 e aumentare i livelli di confortevolezza. Questi pacchetti di riqualificazione combineranno materiali e tecnologie di costruzione all’avanguardia, tra cui facciate prefabbricate, fotovoltaico integrato nell’edificio e pompe di calore. Nel complesso, FORTESIE mira ad accelerare l’Ondata di ristrutturazioni in Europa e a promuovere pratiche più sostenibili nell’industria edilizia.

Obiettivo

The overall vision of FORTESIE is to design, demonstrate, validate and replicate innovative renovation packages in the building industry with Smart Performance-Based guarantees and financing, aiming at Efficient, Sustainable and Inclusive Energy (ESIE) use to accelerate the Renovation Wave in Europe. The renovation packages will combine state-of-the-art construction materials and technologies components (prefabricated facades, BIPV, heat pumps, etc.), innovative digital technologies for measurement and verification, and attractive financing (e.g. contractual frameworks for smart performance guarantees, financing mechanisms, engagement techniques, green-euros, etc.), to raise the overall EPC value proposition. The renovation packages will be tailored to specific target groups needs and optimised to improve the ESIE performance considering energy, CO2 and comfort. Each package will be demonstrated and validated in real life use cases and customised for replication in all other partner countries for immediate market take-up. Methodologies from Social Sciences and Humanities (SSH) will be adopted for: a. the creation of collaborative business models that boost the Renovation Wave by considering all stakeholders’ value and revenue streams, b. novel incentivisation and behavioural change models that aim to stimulate long term engagement with focused interactions to adopt green behaviour c. the incorporation of a digital currency, green-euro, (€G) for financing, rewarding and creating an inclusive /collective narrative in the fight against climate change d. the collection of feedback for recommendations to policy and business stakeholders, e. Mapping and understanding the complex interplay between the different stakeholders to deliver an engagement strategy across the value chain.These demonstrations will potentially constitute the green-euro as a retail Central Bank Digital Currency (CBDC), hence revolutionising the financing of renovation approaches. An online marketplace, will be offering first level advice, directing consumers through the value chain of stakeholders and facilitating access to these “packaged” renovation services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN DYNAMICS LUXEMBOURG SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 364 020,00
Indirizzo
RUE JEAN ENGLING 12
1466 Luxembourg
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 057 475,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0