Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Obesity: Biological, socioCultural, and environmental risk Trajectories

Descrizione del progetto

Affrontare la sfida dell’obesità in Europa

In Europa, lo spettro dell’obesità incombe in modo sproporzionato sulle comunità di basso livello socio-economico, rivelando una forte disparità in termini di salute. L’intricata interazione di fattori biologici, socioculturali e ambientali complica gli sforzi di prevenzione. Il progetto OBCT, finanziato dall’UE, è un’iniziativa innovativa pensata per dotare di conoscenze, mappe e strumenti gli operatori sanitari, i responsabili delle politiche e il pubblico, affinché possano comprendere meglio e combattere l’obesità. Quantificando i rischi, sviluppando uno screener olistico e offrendo raccomandazioni personalizzate, OBCT cerca di far progredire la prevenzione dell’obesità. Concentrandosi sulle comunità con una posizione socio-economica inferiore, OBCT analizzerà le radici del problema e fornirà soluzioni innovative per affrontare questa pressante sfida di salute pubblica in tutta Europa.

Obiettivo

Obesity in Europe disproportionately affects people and communities with a lower socioeconomic position (SEP). Effective preventive approaches require consideration of the complex and dynamic interplay between (SEP-specific) biological, sociocultural and environmental risk factors of obesity across the life course. OBCT provides health professionals, researchers, policy makers and the public with knowledge, maps and tools to support sustainable prevention of obesity, with a particular focus on low SEP communities. To achieve this, we quantify the contribution of biological, sociocultural and built environmental risk factors of obesity risks and the interactions in and across various life stages, and translate the resulting knowledge into practical and effective tools for action. Specifically, OBCT will: 1) Advance the current understanding of obesity risks and predictors, and the role of SEP across the life-course; 2) Determine the importance of specific obesity-related behaviours to prevent obesity at key life stage transitions; 3) Develop a holistic obesity risk screener for use by the public at large and by health professionals; 4) Provide country-specific estimates of trends obesity; 5) Provide a digital atlas on the obesogenicity of environments; 6) Characterise obesity-related cardiometabolic risk profiles over gender, age and SEP; 7) Develop tailored lifestyle recommendations; 8) Determine the impact of obesity-related policies on inequality; 9) Provide a decision support dashboard for policy makers; 10) Provide co-developed toolboxes to support implementation of policy recommendations in low-SEP communities. OBCT’s outputs highlight where and in which domains obesity is to be targeted, and empower the research community, policymakers, health professionals and citizens to adapt and implement policies to reduce obesity risk, thereby helping to prevent obesity -particularly in low SEP communities - throughout Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 974 338,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 974 338,75

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0