Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovations for vaccines against helminth infections

Obiettivo

Infections with parasitic worms (helminths) continue to cause a massive global health burden. Yet, effective vaccines to enable control and elimination of helminth infections do not exist. Primary reasons for this are that target discovery approaches are not well-developed, protective immune mechanisms are only partially clarified at best, production platforms tailored to specific helminth vaccine requirements are not available, and a pipeline for selecting and rapidly progressing pre-clinical and clinical vaccine candidates is generally lacking. Moreover, controlled human infection models are only now being developed and optimized for some of the most important human helminths. These models have not yet been widely implemented in vaccine development programs to date.

The objective of WORMVACS2.0 is to establish an effective pipeline to support helminth vaccine development focusing on schistosomes and hookworms, and ultimately the control and elimination of some of the world’s most devastating and persistent Neglected Tropical Diseases (NTDs). We aim to achieve this through the development and application of an innovative approach leveraging controlled human infection models, novel platforms for helminth vaccine/vaccine antigen production, experimental animal models, and improved target discovery methodology applying state-of-the-art immunological profiling to identify correlates and signatures of protection.

WORMVACS2.0 will advance scientific and clinical knowledge of host immunity in response to helminth infection, apply innovative and sustainable platform technologies tailored to the next generation of effective vaccines against helminth infections of global importance. The project will produce a diversified portfolio of hookworm and schistosome vaccine candidates ready for progressing to clinical testing and conduct a phase 1 clinical trial to advance an mRNA platform based schistosomiasis vaccine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 554 517,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 554 517,25

Partecipanti (8)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0