Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving Bees' Resilience to Stressors by Restoring Harmony and Balance

Obiettivo

The overall aim of this 4-year BETTER-B project is to improve the resilience of beekeeping to abiotic stresses such as climate change, habitat loss and hazardous chemicals. Honey bee colonies are often poorly adapted to cope with these stresses, in no small part due to modern beekeeping practices. The key to resilient beekeeping is to harness the power of nature to restore harmony and balance inside the honey bee colony and between the colony and the environment, both of which have been disturbed by human activities. We believe that the path to harmony and balance is shown by Darwinian colonies: abandoned colonies and feral colonies that have survived in the wild. However, such colonies usually lack many favorable characteristics that are important in modern beekeeping. The solution here is to understand the processes and mechanisms that apply in nature and to adapt modern beekeeping practices and decision making accordingly, and when appropriate using the benefits of advanced technologies. This is what BETTER-B stands for. The implementation of this new approach in apicultural management will be done in close collaboration with the actors involved. The restoration of harmony and balance must take place on three levels: the environment, the honey bee and beekeeping practices.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 127 832,50
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 127 832,50

Partecipanti (15)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0