Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physics For Future

Descrizione del progetto

La Cechia getta solide basi per l’innovazione futura della fisica

Lo sviluppo sostenibile della nostra società si basa sulla comprensione profonda della fisica fondamentale, cioè della natura della materia e dell’energia e delle loro interazioni. Le scoperte e le spiegazioni di nuovi fenomeni fisici portano ad applicazioni rivoluzionarie e contribuiscono al progresso socioeconomico. Per mantenere una posizione di leadership e accelerare l’innovazione europea, è necessario un apporto costante di ricercatori brillanti, motivati ed esperti, che collaborino con l’industria e la comunità in generale, pronti ad affrontare le future sfide sociali. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie COFUND, il progetto P4F recluterà 60 borsisti post-dottorato presso l’Istituto di Fisica dell’Accademia ceca delle scienze, per approfondire temi di fisica rilevanti per la società e l’economia, con un’attenzione particolare a nuovi strumenti e tecnologie.

Obiettivo

We propose to create an attractive future-oriented postdoctoral programme – Physics for Future (P4F) – with a carefully
designed combination of advanced scientific, transferable and soft skill training. In two calls and in an open transparent,
merit-based, equitable selection process we will recruit 60 postdoctoral fellows to join the Institute of Physics (FZU) of the
Czech Academy of Sciences.
The scientific scope of the programme is defined by the fundamental areas of research pursued at FZU: Particle and
Theoretical Physics, Condensed matter, Solid State Physics, Optics, Laser and Plasma Physics. With sustainable research
and development in mind we have identified three broadly defined domains – Materials for Society, Matter under Extreme
Conditions and Emerging tools leading to a strong synergy among these research fields.
With its interdisciplinary and intersectoral aspects and embedded outlook towards new tools & technologies – such as 3D
printing, artificial intelligence (AI), machine learning and advanced computing – P4F aims to further strengthen the European
knowledge capital, and thus contribute to the generation of frontier science; facilitate the R&D-industry discourse and
interaction; accelerate innovation; and, importantly, contribute to the career development of the future leaders in the field of
physics, who will be able to address and solve the needs of society in the perspective of global sustainable development.
We will educate a new generation of physicists fluent in interaction with industry and ready to face future societal challenges.
In this effort, FZU joins forces with 16 national and 36 international academic and 20 non-academic partners, 72 in total. This
wide network has been crafted to specifically foster deep interdisciplinary thinking and promote knowledge exchange
between academia and industry, with the aim of creating a stronger impact on both society and economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FYZIKALNI USTAV AV CR V.V.I
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 731 200,00
Indirizzo
NA SLOVANCE 1999/2
182 21 Praha 8
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (66)

Il mio fascicolo 0 0