Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging current knowledge gaps to enable the UPTAKE of carbon dioxide removal methods

Descrizione del progetto

Semplificare l’implementazione del metodo di rimozione del diossido di carbonio

La rimozione del diossido di carbonio, ovvero la sua eliminazione dall’atmosfera stoccandolo in modo duraturo e a lungo termine, è necessaria per raggiungere gli obiettivi in termini di generazione di emissioni e neutralità carbonica, e gli approcci e le tecnologie disponibili a tal fine sono numerosi. Il progetto UPTAKE, finanziato dall’UE, semplificherà la sua attuazione attraverso la valutazione dei compromessi geografici, settoriali, socioeconomici, demografici e temporali, nonché dei co-benefici e delle opportunità derivanti da serie di svariati metodi di rimozione del diossido di carbonio. L’esaustiva ricerca valuterà la governance e i quadri politici necessari per garantire queste tecniche nel contesto dell’accettazione sociale, della responsabilità, del monitoraggio e dei regolamenti per una loro introduzione sostenibile su larga scala. Le intuizioni confluiranno in una tabella di marcia d’approfondimento in materia di rimozione del diossido di carbonio aperta e interattiva, che consentirà alle parti interessate di studiare strategie in grado di ridurre al minimo i rischi che si verifichino guasti e perturbazioni nei relativi metodi, nonché gli impatti negativi esercitati sulla società, sulle economie e sull’ambiente.

Obiettivo

UPTAKE aims to facilitate the sustainable upscaling of carbon dioxide removal (CDR) methods by developing a set of robust strategies through technical, theoretical, and practical analysis accompanied by interactive dialogue within a CDR stakeholder forum. As a result, UPTAKE will develop a harmonised, comprehensive, inclusive, integrated, and transparent CDR knowledge inventory to evaluate a wide range of CDR technologies and methods, quantifying their national, European, and global costs, effectiveness, and removal potential as well as risks, constraints, and side-effects at different scales, and their prospects of technological progress. The UPTAKE approach will allow the assessment of geographical, sectoral, socioeconomic, demographic, and temporal trade-offs, co-benefits, and opportunities emerging from portfolios of different CDR methods. The enhanced socio-technical understanding of CDR methods will feed into an ensemble of state-of-the-art integrated assessment models (IAMs), which will help improve the integration of CDR methods given the EU policy objectives set for 2030, 2050, and beyond climate neutrality. UPTAKE will assess CDR governance and policy frameworks considering social acceptance, accountability, monitoring, and regulations for sustainable CDR rollout at scale. As a result, UPTAKE will generate an open and interactive CDR roadmap explorer to investigate strategies that are resilient to risks of failure and disruption, and minimise adverse impacts on society, economy, and the environment, aiming for a just, inclusive, and sustainable transition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEOSUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 843 762,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 843 762,50

Partecipanti (15)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0