Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstruction Biology in Plant Sciences Doctoral Training Program

Descrizione del progetto

Formazione in materia di biologia ricostruttiva nel campo della fitologia

La biologia ricostruttiva sfrutta le conoscenze esistenti relative ai tratti delle piante e ai geni e alle molecole alla loro base per fornire una diversificazione di questi tratti e la comprensione delle innovazioni in un quadro filogenetico. Il progetto rePLANT, finanziato dal programma di azioni MSCA, svolgerà progetti di ricerca collaborativa a livello intersettoriale e interdisciplinare, fornendo a vari dottorandi una formazione in materia di biologia ricostruttiva nell’ambito della fitologia. Coordinato dal Centro spagnolo di ricerca in genomica agricola, rePLANT concentrerà l’attenzione sulla formazione in temi e tecnologie di ricerca avanzata, su competenze trasversali e trasferibili non orientate alla ricerca, su distaccamenti e progetti di ricerca collaborativa, nonché su networking internazionale nei settori accademici e industriali.

Obiettivo

The rePLANT (Reconstruction Biology in Plant Sciences) Doctoral Training Program is an ambitious research and training initiative coordinated by the Centre for Research in Agricultural Genomics (CRAG; Barcelona, Spain) together with the Max Planck Institute for Plant Breeding Research (MPIPZ; Cologne, Germany) and the John Innes Centre (JIC; Norwich, UK). rePLANT is designed to conduct, and train in, interdisciplinary and intersectoral collaborative research projects between the three participating institutions, with the additional collaboration and support of associated partner organisations (private companies, and research centres and academic institutions), both national and international. The program will offer twenty (20) four-year doctoral fellowships and will be focused on: training in advanced research topics and technologies; training in non-research oriented transferable and transversal skills; collaborative research projects and secondments; and international networking in both the academic and the industrial sectors; all in order to enrich the training of the doctoral students and enhance their professional development while conducting projects of research excellence in the area of reconstruction biology in plant sciences. Reconstruction biology leverages current knowledge on plant traits and their underlying genes and molecules to understand trait diversification and innovation in a phylogenetic framework, i.e. within and between related species. rePLANT will conduct reconstruction biology at three levels of biological organisation: cell-free systems, whole organisms and ecosystems. With rePLANT, we expect to define quantitative trait models and uncover emergent properties, i.e. system features that the individual components do not have, as well as insights into how far a given trait can be diversified without pleiotropic effects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE RECERCA EN AGRIGENOMICA CSIC-IRTA-UAB-UB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 881 600,00
Indirizzo
PARC DE RECERCA DE L UAB CAMPUS UAB EDIFICI CRAG BELLATERRA
08193 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (27)

Il mio fascicolo 0 0