Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OBSERVING AND MAPPING MARINE ECOSYSTEMS – NEXT GENERATION TOOLS

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi per l’osservazione degli ecosistemi marini

Osservazioni biologiche dell’oceano precise e affidabili sono fondamentali per la gestione delle risorse marine. Il progetto OBAMA-NEXT, finanziato dall’UE, svilupperà un kit di strumenti per la generazione di informazioni accurate, precise e rilevanti per descrivere gli ecosistemi marini e la loro biodiversità. Il progetto integrerà tecnologie nuove ed emergenti, tra cui telerilevamento, eDNA, strumenti ottici e scienza dei cittadini, con tecniche di monitoraggio allo scopo di migliorare la capacità per descrivere la funzione e la biodiversità degli ecosistemi con una risoluzione spaziale e temporale più elevata. OBAMA-NEXT coinvolgerà le parti interessate nell’individuazione dei prodotti necessari in un processo di co-creazione e specificazione iterativo. Il progetto valuterà e migliorerà il kit di strumenti in 12 siti di apprendimento appositamente selezionati per rappresentare la diversità degli ecosistemi e delle fonti di dati nei quattro mari regionali dell’Europa.

Obiettivo

OBAMA-NEXT aims to develop a toolbox for generating accurate, precise and relevant information characterising marine ecosystems and their biodiversity. This will be achieved by integrating new/emerging technologies, including remote sensing, eDNA, optical instruments and citizen science, with existing marine monitoring techniques for improving our capacity to describe ecosystem function and biodiversity with higher spatial and temporal resolution. The project will contribute to shaping next generation monitoring programs and defining Essential Ocean/Biodiversity Variables (EOVs/EBVs). Stakeholders will be involved from the onset of the project to identify products needed in an iterative co-creating and specification process. These specifications will guide the application of algorithms, including advanced statistical analyses and artificial intelligence, which combine and translate different data sources into information products (i.e. maps and indicators) to fulfil stakeholders’ needs. Routines for visualisation and methods for uncertainty assessment are also important components of the toolbox development. The toolbox will be evaluated and improved based on 12 selected Learning Sites (LS), representing diverse ecosystems and data sources within the four European regional seas. The applicability of the information products, compiled with the toolbox on LS data, will be evaluated as input to models for predicting biodiversity and as support for environmental and biodiversity policies. The project will also assess the usefulness of the products with respect to the EU objective of designating an ecologically coherent MPA network and the applicability of C-burial rates in angiosperm habitats for carbon offsetting and Nationally Determined Contributions. OBAMA-NEXT will strengthen Europe’s capability in acquiring and utilising biological ocean observations for better management of marine resources through strong public outreach and active stakeholder communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 126 299,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 126 299,00

Partecipanti (20)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0