Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sorbonne University for a New Deal on Artificial Intelligence

Descrizione del progetto

Un programma di ricerca che rifletta l’attuale panorama dell’IA

In che modo è possibile garantire che le ricerche antropocentriche siano in linea con le questioni sociali, culturali, mediche, climatiche e di sostenibilità sempre più urgenti? È possibile garantire che l’Europa rimanga competitiva? Quali sono le capacità necessarie ai futuri ricercatori nel campo dell’IA? Al fine di rispondere a tali domande, le azioni Marie Skłodowska-Curie sostengono un ambizioso programma di ricerca e formazione che sarà sviluppato dal progetto SOUND.AI. Con a capo l’Università della Sorbona e i suoi 30 partner nel campo dell’istruzione, della ricerca, dell’industria e delle reti, il programma promuoverà l’eccellenza nella mobilità, nella formazione e nello sviluppo professionale di 30 borsisti dottorandi a livello internazionale. L’obiettivo complessivo del progetto consiste nella creazione di un programma dottorale che rifletta con accuratezza il panorama attuale e futuro dell’IA, in modo da arricchire la base di capitale di risorse umane in Europa.

Obiettivo

The European approach to artificial intelligence (AI) will build a resilient Europe for the Digital Decade by fostering both excellence in AI and trustworthy AI. This perspective invites us to ask the following critical questions: How can we ensure the development of research that is centered on humans, is in line with the social, cultural, medical, climatic and sustainability issues that are becoming urgent? How to sustain the competitivity of Europe? What are the skills needed for tomorrow’s leading researchers in AI?

SOUND.AI will answer to these questions through an ambitious research and training program. The program, driven by Sorbonne University and its 30 educational, research, industrial and network partners, will foster excellence in mobility, training and career development of 30 international PhD fellows. Together they will develop both fundamental and applied projects and crystallize the community’s efforts around 3 interdisciplinary and intersectoral programs: 1) Changing societies, languages & cultures; 2) A global approach to health; 3) Resources for a sustainable planet.

An innovative scientific training, supervision and secondment program will be developed. It will be complemented by career development activities and training in transferable skills, business and entrepreneurship, open science, gender, ethics,.. by using rich pedagogic methodologies, tailored to each fellow’s needs.

SOUND.AI has an objective to guide a paradigm shift in the recruitment and training of doctoral fellows with long-ranging and significant repercussions by developing a thoroughly integrated PhD program that more accurately reflects the current and future landscape of AI, crucially enriching the human resources capital base in Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 024 000,00
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (23)

Il mio fascicolo 0 0