Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AgriLoop: Pushing the frontier of circular agriculture by converting residues into novel economic, social and environmental opportunities

Descrizione del progetto

Stimolare la cooperazione tra Cina e Unione europea grazie alla bioconversione

L’Unione europea e la Cina sono due dei principali attori nella bioeconomia globale e tra di loro esiste un grande potenziale di collaborazione. Il progetto AgriLoop, finanziato dall’UE, amplierà il valore della produzione agricola di UE e Cina convertendo in modo ecoefficiente i residui poco sfruttati in un portfolio di bioprodotti ad alto valore aggiunto in grado di generare nuovi mercati biocompatibili. Il progetto svilupperà processi di bioconversione sicuri e sostenibili fin dalla progettazione (SSbD, safe-and-sustainable-by-design) e li integrerà in un approccio di bioraffineria a cascata, allo scopo di convertire i residui agricoli provenienti da svariati settori, tra cui quelli relativi a pomodori, soia, paglia, patate, birra, olio, vino e allevamento, in proteine vegetali e microbiche, poliesteri e altre sostanze chimiche di origine biologica. AgriLoop rafforzerà la cooperazione tra Cina e Unione europea, fornirà linee guida in relazione ai criteri SSbD e incrementerà l’efficienza delle risorse mediante una riduzione dei residui agricoli scaricati nell’ambiente.

Obiettivo

The 35 partners (half academic/private) of the International AgriLoop consortium aim to extend the agricultural production value of two major players of the global bioeconomy: EU and China, by eco-efficiently upgrading underexploited residues into a portfolio of high added-value bio-products able to generate new bio-based markets or to compete with, and gain market share of, oil- and food crops- based equivalents. AgriLoop will develop safe-and-sustainable-by-design (SSbD) bioconversion processes integrated in a cascading biorefinery approach to convert a range of agri-residues (from e.g. tomato, soy, straw, potato, brewery, oil, winery and livestock sectors) into plant and microbial proteins, polyesters and other bio-based chemicals to be used for food, feed, health and materials applications, especially by the farming sector. AgriLoop scientific and technical objectives are to i) improve the recovery of highly functional native molecules from primary and secondary residues and to tailor bioconversion schemes toward microbial proteins and polyesters, for overcoming in a balanced way the limitations related to feedstock complexity, processes eco-efficiency and end-products performances, and in parallel ii) anticipate the complex circularities of such biorefinery to comply with safe and sustainable requirements, guide scientific and technological advances of AgriLoop cascading processes toward end-products tailored to the just necessary (frugal design) and fast track their further adoption as demonstrated in upscaling selected biorefineries schemes. By strengthening EU-CN cooperation, informing SSbD guidance and opening up new avenues for flexible agri-based value chains, AgriLoop will increase resources efficiency through reduced discharges of agricultural residues, while taking share of the highly dynamic worldwide markets of alternative proteins and biochemicals (incl. biopolymers) and reducing the cost of agriculture and food system on our environment and health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 403 220,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 403 220,00

Partecipanti (19)

Partner (18)

Il mio fascicolo 0 0