Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diffractive Optical Element Fabrication based on 3D Printing

Obiettivo

Diffractive Optical Elements (DOEs) are used to shape the wavefront of incident light in complex patterns, and are ubiquitous across optical applications, ranging from laser processing through lithography to communication and imaging. Despite their popularity, fabricating DOEs is non-trivial, mostly due to their nanoscale-precision requirements, necessitating highly precise, expensive and cumbersome fabrication methods (typically using photolithography), which are also limited in the design flexibility they allow.

During the PI’s ERC-StG, we developed a method to enable simple, fast, and high-quality fabrication of DOEs, by combining 3D printing with near-index matching by liquid-immersion. This results in DOEs comparable in performance to the state-of-the art, yet manufactured at a fraction of the cost and time. Still, at this point, these DOEs need to be immersed in a small liquid-containing chamber to operate, which prevents mass adoption of the technique by the market. Hence the main goals of this PoC: We will adapt our 3D-printing based near-index matching technique to yield fully solid DOEs, fabricate and demonstrate several proof-of-concept industry-relevant elements, and explore various strategies to bring our technique to the market.

Our technology has the potential to transform the world of DOE fabrication by drastically simplifying the fabrication process, shifting the relevant scales from weeks to hours, from thousands of dollars to a few dollars per element, and finally – alleviating the need for a cleanroom environment, which will significantly democratize the process of DOE fabrication, making it available in low-resource settings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0