Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation of Lunar Water Extraction and Purification Technologies for In-Situ Propellant and Consumables Production

Descrizione del progetto

Estrazione e purificazione dell’acqua lunare

Per vivere e lavorare nello spazio profondo, gli astronauti devono avere accesso all’acqua. Sebbene l’acqua possa essere inviata in orbita, gli scienziati sono alla ricerca di modi per generarla nello spazio. Il progetto LUWEX, finanziato dall’UE, progetterà e testerà un nuovo estrattore d’acqua per trattare la regolite lunare contenente ghiaccio idrico sufficiente a sostenere un processo di purificazione a valle. L’obiettivo del progetto è sviluppare un prototipo innovativo per l’estrazione, la purificazione e il monitoraggio della qualità dell’acqua. Nel caso dell’acqua, essa può essere facilmente immagazzinata e utilizzata direttamente come materiale di consumo per gli astronauti o elettrolizzata in idrogeno e ossigeno, una combinazione molto efficace di propellenti per razzi.

Obiettivo

Sustainable space exploration requires the development of In-Situ Resource Utilization (ISRU) technologies, which encompass all processes that utilize local resources to generate useful products for robotic and human exploration. Among the available resources, water is the most versatile and most needed in space exploration. Water can be easily stored and directly used as consumable for astronauts or electrolyzed to hydrogen and oxygen, a very effective rocket propellant combination. LUWEX aims to develop, integrate and validate lunar water extraction and purification technologies for in-situ propellant and consumables production for future space exploration missions. The consortium will develop key technologies for an in-situ raw water process chain, which include an innovative water extraction prototype, water purification technologies and water quality monitoring for application in a future European-led space exploration mission. An integrated test setup will be built to validate the operational capabilities of the technologies and also of the whole process chain. This setup will deliver a relatively realistic environment analogue to the lunar surface and will use a lunar dust-ice simulant to provide proper validation conditions to raise the TRL of all subsystems and the whole process chain to level 4. The interdisciplinary nature of LUWEX combines research and innovation in space engineering, space science and exploration, geophysics and terrestrial water systems. Large space industry (Thales Alenia Space), research organizations (DLR), SME (Liquifer Systems Group, Scanway) and academia (Technische Universität Braunschweig, Wroclaw University of Science and Technology) from four European countries (Germany, Italy, Austria, Poland) join forces in a unique consortium to enable breakthroughs in ISRU technologies. LUWEX will help to strengthen the excellence in European space science and exploration and also foster the competitiveness of the European space sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 449 913,00
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 450 700,75

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0