Descrizione del progetto
Un innovativo metodo di disinfezione dell’acqua potabile
Cosa accade quando nell’acqua si verifica un’interazione tra disinfettanti come il cloro e materiali organici naturali? Vengono generati sottoprodotti della disinfezione (DBP, disinfection by-product), come ad esempio i composti clorurati e quelli bromurati. Il progetto H2OforAll, finanziato dall’UE, svilupperà dispositivi di monitoraggio a sensori dei DBP precisi ed economici, effettuando inoltre una modellizzazione della diffusione e del destino di questi agenti inquinanti nei sistemi di distribuzione dell’acqua potabile. Per di più, il progetto studierà la tossicità dei DBP e il loro impatto ambientale per poi proporre misure volte a salvaguardare la filiera dell’acqua potabile. Oltre a ciò, il progetto svilupperà innovativi metodi di trattamento dell’acqua per rimuovere i DBP, o prevenirne la formazione, nel corso del processo di disinfezione idrica. H2OforAll produrrà una base di conoscenze di primaria importanza contenente dati affidabili sulla presenza di DBP in Europa, nonché sugli effetti da essi generati.
Obiettivo
Water purification and disinfection are crucial processes to provide safe water to citizens, but the low quality of water sources due to soil/freshwater increasing contamination makes this goal very challenging. Disinfection byproducts (DBPs), produced when chlorine disinfectant reacts with organic matter in water, have a serious impact even at low concentrations on the environment and human health, still not well understood. Effects on human’s liver activity and neurotoxicity were already reported. H2OforAll project aims to assess main DBPs sources and fate through the development of fast, cost-effective and accurate sensor monitoring devices and also by modelling their spread through drinking water distribution systems. In addition, DBPs toxicity and environmental impact will be studied in this project and measures will be proposed to protect drinking water chain. On the other hand, breakthrough water treatments to remove DBPs or avoid their formation during water disinfection processes will be developed, paying attention to their life cycle analysis, costs and risks. A central knowledge base with reliable data on the occurrence of DBPs in Europe and their effects will be created to increase awareness of society and governmental organizations about these drinking water contaminants in order to draw new policy responses and guidance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.7 - Circular Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.