Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ORU BASED ON BUILDING BLOCKS FOR ADVANCED ASSEMBLY OF SPACE SYSTEMS

Descrizione del progetto

Unità di sostituzione orbitale flessibili e plug-and-play per agevolare la manutenzione in orbita

Le unità di sostituzione orbitale sono componenti modulari dei velivoli spaziali, sostituibili facilmente da un robot o dagli astronauti (durante le attività extraveicolari) al termine della loro vita di progettazione o in caso di guasto. Il progetto ORU-BOAS, finanziato dall’UE, si propone di far progredire ulteriormente il livello di maturità tecnologica delle unità di sostituzione orbitale che si basano su elementi costitutivi sviluppati in precedenti progetti e bandi del cluster di ricerca strategica sullo spazio di Orizzonte 2020. Le unità migliorate saranno compatibili con diverse interfacce e carichi utili standard e, al fine di agevolarne la sostituzione, saranno soprattutto componenti plug-and-play con una progettazione basata su un concetto di architettura aperta.

Obiettivo

"ORU-BOAS (ORU based on Building Blocks for On Orbit Advanced Assembly of Space Systems) project will develop and demonstrate an ORU concept (TRL 6) based on the Building Blocks developing in previous SRC calls and PERASPERA/EOF objectives. The main points to be developed are:
- An ORU compatible with the different SI, payloads and services as indicated in the topic reaching finally a TRL 5/6
- This ORU to be used as ""plug&play"" module for the topic HORIZON-CL4-2022-SPACE-01-11 (In Orbit Demonstration phase)
- To develop a Satellite Construction Kit user cases for future application in ISMA (In Space Manufacturing and Assembly) missions
- The ORU design concept will include an AppStore and Open-Architecture mentality for the different modules as avionics.

The ORU will be designed in a modular concept in order to be flexible and provide capabilities to upgrades in an efficient manner. This project will consider the needs and requirements of current PERASPERA projects: EROSS+ and PERIOD.
The ORU-BOAS consortium is formed by SENER Aeroespacial (coordinator), Thales Alenia Space France, Thales Alenia Space Italy, ISISPACE and DLR.
This consortium has a considerable experience in previous PERASPERA projects: SENER was coordinator of OG5 SIROM and Thales Alenia Space France coordinated OG4 I3DS, OG7 EROSS and OG12 EROSS+. Rest of participants have contributed also to these and others PERASPERA projects: PULSAR, MOSAR, ADE, ... SENER and ISISPACE are currenty working in PERIOD.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENER AEROESPACIAL SOCIEDAD ANONIMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 967 500,00
Indirizzo
AVDA ZUGAZARTE 56
48930 Las Arenas
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 967 500,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0