Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RestPoll: Restoring Pollinator habitats across European agricultural landscapes based on multi-actor participatory approaches

Descrizione del progetto

Definire l’agenda per il futuro ripristino degli impollinatori a livello globale

In un mondo in cui le popolazioni di impollinatori selvatici stanno diminuendo, l’Europa sta compiendo un passo coraggioso per guidare la carica nel loro ripristino. Il progetto RestPoll, finanziato dall’UE, ripristinerà le popolazioni di impollinatori e rafforzerà la leadership mondiale dell’Europa in questo impegno critico. Unendo esperti di vari settori, tra cui scienziati naturali e sociali, organizzazioni non governative, imprese e ministeri, il progetto mira a co-progettare, valutare e perfezionare le misure per il ripristino degli impollinatori, coinvolgendo i portatori di interessi a ogni livello, dai gestori del territorio ai governi. Il cuore di RestPoll è la creazione di una rete europea di aree di studio per il ripristino degli impollinatori e di laboratori viventi, dedicati alla sperimentazione e all’apprendimento reciproco. Il suo approccio olistico combina ricerca all’avanguardia, pianificazione partecipata e sviluppo di nuovi modelli di business.

Obiettivo

RestPoll is a highly transdisciplinary project aiming to provide society with tools to reverse wild pollinator declines and to position Europe as a global leader in pollinator restoration. RestPoll will, together with stakeholders ranging from individual land managers to governments, co-design, evaluate, and refine measures and cross-sectoral approaches to restore pollinators and their services. The RestPoll consortium combines the expertise of natural and social scientists, NGOs, businesses, and ministries. Stakeholders along the food value chain will be engaged through newly developed participatory approaches at diverse social, ecological, and political scales. Central to RestPoll is the establishment of a Europe-wide network of pollinator restoration case-study areas and Living Labs (LL), which are unique hubs for experimentation, demonstration, and mutual learning.
RestPoll aims to position Europe as a global leader and set the future agenda for pollinator restoration worldwide. The transdisciplinary RestPoll consortium will develop, test, evaluate and refine cross-sectoral pollinator restoration approaches to conserve biodiversity and to benefit nature and society. To restore wild pollinator diversity and their vital pollination services, RestPoll will co-design measures with different stakeholders (ranging from individual land managers to governments) at various spatial scales (field, farm, landscape, European scales), in agricultural landscapes that are dominated by intensively managed crops or grasslands. Our holistic approach, informed by cutting-edge transdisciplinary research, will integrate stakeholders and actors at multiple levels as well as natural and social science disciplines to engage in participatory planning and development of new business models. Learning outcomes will be disseminated by regional to European multi-actor partners and collaborators, which will ensure impact beyond the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 837 500,00
Indirizzo
FAHNENBERGPLATZ
79098 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 837 500,00

Partecipanti (22)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0