Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CopERnIcus climate change Service Evolution

Descrizione del progetto

Fornire informazioni climatiche specifiche e all’avanguardia

Il servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus (C3S) fornisce informazioni relative al clima passato, presente e futuro e sostiene le politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. Ponendo l’accento sull’accoppiamento terra-atmosfera, il progetto CERISE, finanziato dall’UE, migliorerà la qualità del portafoglio di rianalisi e previsioni stagionali di C3S. Sosterrà l’evoluzione di C3S migliorandone i sistemi e i prodotti di rianalisi climatica e previsione stagionale verso una maggiore integrità e coerenza delle variabili climatiche essenziali del sistema terrestre di C3S. Il progetto porterà gli strumenti di C3S oltre lo stato dell’arte nel settore dell’assimilazione dei dati accoppiati terra-atmosfera, degli operatori delle osservazioni e di metodologie di inizializzazione terrestri. Il progetto svilupperà inoltre strumenti diagnostici e fornirà prototipi e dimostratori di prova di concetto.

Obiettivo

The Copernicus Climate Change Service Evolution (CERISE) project aims to enhance the quality of the C3S reanalysis and seasonal forecast portfolio, with a focus on land-atmosphere coupling. It will support the evolution of C3S by improving the C3S climate reanalysis and seasonal prediction systems and products towards enhanced integrity and coherence of the C3S Earth system Essential Climate Variables. CERISE will develop new and innovative coupled land-atmosphere data assimilation approaches and land initialisation techniques to pave the way for the next generations of the C3S reanalysis and seasonal prediction systems. These developments will include innovative work on observation operators using Artificial Intelligence to ensure optimal data fusion integrated in coupled assimilation systems. They will enhance the exploitation of Earth system observations over land surfaces, including from the Copernicus Sentinels and from the European Space Agency Earth Explorer missions, moving towards an all-sky and all-surface approach. CERISE Research and Innovation will bring the C3S tools beyond the state-of-the-art in the areas of coupled land-atmosphere data assimilation, observation operators, and land initialisation methodologies. CERISE will develop diagnostic tools and prediction skill metrics that include integrated hydrological variables to go beyond the traditional skill scores to assess Earth system coupled reanalysis and seasonal prediction. It will deliver proof-of-concept prototypes and demonstrators, to demonstrate the feasibility of the integration of the developed approaches in the operational C3S. The CERISE outputs aim at medium to long-term upgrades of the C3S systems with targeted progressive implementation in the next three years and beyond. CERISE will improve the quality and consistency of the C3S reanalysis and multi-system seasonal prediction, directly addressing the evolving user needs for improved and more consistent C3S Earth system products.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN CENTRE FOR MEDIUM-RANGE WEATHER FORECASTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 524 900,00
Indirizzo
SHINFIELD PARK
RG2 9AX Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 524 900,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0