Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human blastoids: a drug discovery platform for women’s reproductive health

Obiettivo

The first weeks of human pregnancy are crucial as early abnormalities or insults result in infertility. Therapeutics acting at the onset of embryonic development would offer huge opportunities to improve public health through effective family planning and to reduce an ongoing global fertility decrease with profound economic, social, environmental, and geopolitical consequences. Unfortunately, a drug development program on human embryos is unfeasible due to the inaccessibility and scarcity of embryos, and to ethical issues associated with them. As a result, the attrition rate of drugs for reproductive health is high for all major In Vitro Fertilization (IVF) and pharmaceutical companies.

Recently, an alternative approach arose from stem cells self-organizing into structures closely resembling pre-implantation embryos (blastocysts), which we termed blastoids. Because stem cells can be largely multiplied, this embryo model provides a scalable and ethical alternative amenable to drug screens, thus opening numerous possibilities for therapeutic breakthroughs. Here, I propose to use human blastoids to discover molecules for women’s reproductive health.

Blastoids offer a unique opportunity to establish a drug discovery program for early pregnancy and an alternative to the use of animal and human embryos. As such, this path has the potential to decrease the cost of drug development and to increase the rate of approved drugs for reproductive health. The aim of BLASTOID-DISCOVERY is to investigate the commercial feasibility of using blastoids as a new and highly cost-effective tool in the discovery of therapeutics for reproductive health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT FUER MOLEKULARE BIOTECHNOLOGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
DR BOHRGASSE 3
1030 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0