Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Earth Observation Multi-mission federation layer

Descrizione del progetto

Garantire che l’industria spaziale dell’UE abbracci l’emergente mercato spaziale basato sui dati

Le osservazioni della Terra dallo spazio dovrebbero essere facilmente disponibili e accessibili in modo automatico. Il progetto DOMINO-E, finanziato dall’UE, cercherà di raggiungere questo obiettivo attuando un livello di federazione multimissione/multisensore che consentirà agli utenti finali di applicare molteplici risorse di acquisizione utilizzando algoritmi di programmazione e ottimizzazione. DOMINO-E svilupperà, analizzerà e modellerà il livello di federazione multimissione sulla base dei requisiti degli utenti, supportato da dimostrazioni di servizi a valore aggiunto. L’introduzione dell’innovativo livello di federazione sosterrà il cambiamento del paradigma dell’industria spaziale, passando da una spinta strumentale a un’attrazione delle esigenze verticali del cliente finale. In questo modo, l’industria spaziale dell’UE potrà abbracciare l’emergente mercato spaziale basato sui dati. Il progetto promuoverà la competitività europea.

Obiettivo

The DOMINO-E project, proposed by a consortium of European organisations, including scientific institutes and SMEs and led by Airbus Defence and Space, aims at solving the key challenge of availability and reactivity of earth observations from space, by enabling multi-mission accessibility on a scalable and automated way.
The implementation of a multi-mission/multi-sensor federation layer allows the end-user to address a variety of acquisition assets using scheduling and optimization algorithms. The orchestration between the users’ patrimonial missions and the third party missions is based on reactivity, persistence, precision and costs criteria, while user experience is improved thanks to cognitive assistants.
The challenge is to overcome the current technological, architectural and economical roadblocks of existing mission ground segments: mono-mission architectures, un-harmonized interfaces between different ground segments, inexistent or crude multi-mission collaborative coverage and dispatch services.
DOMINO-E consists of designing, analysing and modelling the multi-mission federation layer based on users’ requirements and is supported by demonstrations of added value services. A market analysis is performed to assess the commercial perspectives of multi-mission federation approach in terms of client acceptance in sharing assets, industry’s make or buy strategy and SME capability to build catalogues of multi-mission services.
This innovative federation layer supports the change of space industry paradigm from instrumental push to end-client vertical needs pull and allows the EU space industry to embrace the emerging data driven space market. In such, DOMINO-E contributes to European non-dependence for the development of Earth-observation technologies and foster European competitiveness by supporting SMEs in developing multi-mission services agnostic to the end-to-end or ground segment systems integrators.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS DEFENCE AND SPACE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 509 297,60
Indirizzo
31 RUE DES COSMONAUTES ZI DU PALAYS
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 728 888,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0