Descrizione del progetto
Un rilevatore di radiazioni ionizzanti di nuova generazione basato su transistor all’ossido brevettati
Le radiazioni ionizzanti (radiazioni a energia elevata in grado di rimuovere gli elettroni dagli atomi o dalle molecole provocandone la ionizzazione) possono danneggiare le cellule e il loro DNA. Il monitoraggio della dose di radiazioni ionizzanti, in applicazioni che vanno dall’energia alla sanità fino alla sicurezza civile, è di estrema importanza. I rilevatori a raggi X flessibili e indossabili sono una potenziale soluzione emergente nelle tecnologie di prossima generazione, eppure attualmente nessuna innovazione combina portabilità, alta risoluzione, basso costo e complessità e altre caratteristiche desiderabili. Il progetto FLETRAD, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma flessibile e trasparente che risolve tutte le difficoltà attuali sfruttando transistor a ossido brevettati come rilevatori di radiazioni ionizzanti dirette.
Obiettivo
Ionizing radiation presents a known health risk, but if used controllably it can be the basis of relevant applications spanning from healthcare to civil security. Either for proper control of the dose received by patients in medical treatments or workers in radiation hazardous environments, or for high resolution imagers, proper quantification of the radiation doses is demanded. The x-ray detectors market represented 2.5 Bn$ in 2020, and flexible/wearable X-ray detectors are seen as breakthrough innovations for next-gen devices. But to date, there is not a detection technology offering a combination of conformability, portability, large active area, small interference with the radiation received, potential for high resolution and low cost/complexity. By using the patented idea of oxide transistors as direct ionization radiation detectors coupled to the knowledge derived from ERC Starting Grant TREND in miniaturized oxide electronics using sustainable materials and processes, FLETRAD proposes a platform tackling all those requirements and going beyond them. It creates the breakthrough market opportunity of having a fully flexible and transparent radiation sensing platform, using seamlessly integrated oxide transistors both for sensors and electronics.
The action intends to identify the most significant market opportunities/applications for the innovative platform, fabricate/validate a prototype attractive to stakeholders, develop an IP strategy and a business plan, including the detailed analysis of the identified business opportunities. The work will be done at CENIMAT|I3N (NOVA), in a group pioneering oxide electronics, with full support of the Innovation Research and Impact Strategy (IRIS) office at NOVA.
FLETRAD has the support of key-players in ionizing radiation/flexible electronics, contributing to take our ideas into impactful market and societal needs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2829 516 Caparica
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.