Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Legume-cereal intercropping for sustainable agriculture across Europe

Descrizione del progetto

Gettare le basi per sistemi di consociazione

La coltivazione di due o più colture in prossimità è un modo per ottenere una maggiore resa su un determinato terreno. Questa pratica di consociazione è anche più sostenibile rispetto ai sistemi di coltivazione tradizionali perché, ad esempio, aumenta la biodiversità, sfrutta al massimo l’uso del suolo e ottimizza i cicli biogeochimici negli agroecosistemi. Tuttavia, non è ancora ampiamente accettata dagli agricoltori europei. Il progetto LEGUMINOSE, finanziato dall’UE, identificherà gli ostacoli alla consociazione e stimolerà la consapevolezza e l’accettazione da parte degli agricoltori, fornendo conoscenze e dimostrazioni che promuovono i benefici economici, ambientali e sociali derivanti dalla consociazione legumi-cereali. Per superare gli ostacoli all’attuazione della consociazione, il progetto creerà una rete di sei prove sul campo e laboratori aziendali in varie parti dell’Europa, in Egitto e in Pakistan.

Obiettivo

As conventional cropping systems face deterioration of soil quality, loss of biodiversity, and declining ecosystem services, there is an urgent need to change practices to more sustainable yet productive systems. Intercropping enhances biodiversity, maximizes land productivity, and optimizes biogeochemical cycles in agroecosystems, but is lacking acceptance from European farmers. Legume-based intercropping takes advantage of biological diversity and synergistic effects between companion plants while reducing external inputs. A major objective of LEGUMINOSE is to identify the obstacles to intercropping and enhance farmers’ acceptance by providing knowledge and demonstrations that promote economic, environmental, and social benefits of legume-cereal intercropping. LEGUMINOSE will assess intercropping potential by focusing on pesticide reduction, plant-microbe mediated element cycling, soil health improvement, and crop quality and health. To overcome barriers to intercropping implementation, we will establish a network of six field trials and farm labs (20 farms in each country; 180 on-farm trials) in different pedo-climatic zones across Europe (IT, DE, DR, ES, PL, CZ, UK), Egypt, and Pakistan. Furthermore, we will integrate remote sensing and crop modelling to survey fields, upscale the field-scale results, and create a web-based decision support system on intercropping. In collaboration with various stakeholders, legume-intercropping systems' economical, ecological, and social gains will be assessed and disseminated with international outreach from farm-level to policymakers. We will recognize and involve the whole value chain to explore and test innovative marketing strategies for the products of intercropping. LEGUMINOSE will contribute to the ecological intensification of European agriculture by providing science-based, farmer-led, and economically viable transformations for legume-based intercropping systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 108 683,00
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 152 126,25

Partecipanti (18)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0