Descrizione del progetto
Monitoraggio delle specie di uccelli basato sui dati di osservazione della Terra
La biodiversità dei terreni coltivabili è fondamentale per un ecosistema sano e dipende dalla sostenibilità degli habitat per specie diverse, tra cui gli uccelli. Il progetto BirdWatch, finanziato dall’UE, metterà a punto uno strumento di monitoraggio, ad accesso libero, della sostenibilità dell’habitat degli uccelli dei terreni coltivabili. Questo servizio si baserà sulla combinazione tra la modellizzazione rigorosa della distribuzione delle specie e le caratteristiche geospaziali dei singoli appezzamenti di terreni coltivabili derivanti dai dati di osservazione della Terra. Il progetto confronterà i requisiti dell’habitat con i requisiti delle parti interessate locali, come ad esempio i vincoli di bilancio e operativi. Al fine di stabilire la misura di inverdimento più appropriata, BirdWatch terrà conto dei vantaggi per le specie di uccelli e le aziende agricole. In questo modo, fornirà alle parti interessate un sistema di supporto alle decisioni per la pianificazione economica e operativa.
Obiettivo
BirdWatch will support the restoration of spatial heterogeneity on farmland, a necessary component in the lasting recovery of our ecosystems. Farmland is a major source of our food and farmland biodiversity is vital for our subsistence, at least when it is in a healthy condition. BirdWatch will make this monitoring of farmland habitat suitability, a product of both rigorous species distribution modelling and EO data-based geospatial features of the individual farmland parcels, freely accessible to various stakeholders and the interested public. The bird species’ requirements regarding their habitat are the guiding factor of the habitat suitability assessment. With the knowledge on farmland bird habitat requirements and the capability to monitor farmland in terms of habitat suitability opens up the possibility to optimise the structural makeup of farmland and associated greening measures. Combined with the requirements of local stakeholders, including their budgetary and operational constraints, BirdWatch becomes a tool for the optimisation of greening measures both ins terms of farmland bird species requirements and stakeholder constraints. With more effective greening measures at optimised cost, farmers will be supported to increasingly reach ecological and economical sustainability. This will alleviate the burden of costs and economic pressure, thus incentivising landowners to take action towards the improvement of their lands. Additionally, economic instruments such as the CAP or the EAFRD which distribute financial aid to sustainable and organic farming activities will be provided with evidence-based support in monitoring compliance with national and EU biodiversity regulations and the definition of new, increasingly effective policies. With an evidence-based view on biodiversity and the effectiveness of greening measures, BirdWatch encourages the improvement in the communication and mutual understanding between scientists, farmers and administrative bodies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2021-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14469 Potsdam
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.