Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Living Cell analYsis ON-chip for Evaluation of space Environment Effects: low-power integrated lab-on-chip for the assessment of radiation damage on living systems in nanosatellite missions

Descrizione del progetto

Una nuova soluzione per studiare i sistemi biologici modello nello spazio

Le missioni a lungo termine nello spazio sono inefficienti e pericolose per gli esseri umani a causa dei rischi associati a un’elevata esposizione alle radiazioni. Sfortunatamente, non sono ancora state trovate soluzioni a questo problema. Una delle ragioni alla base di questo insuccesso è la difficoltà di effettuare le ricerche necessarie a tal fine. Il progetto ALCYONE, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione mediante lo sviluppo di un’innovativa piattaforma analitica. Abbinata all’impiego di nuove tecnologie, questa piattaforma consentirà di approfondire e analizzare in situ gli effetti esercitati dall’ambiente spaziale su sistemi biologici modello, contribuendo ulteriormente alla ricerca di nuove soluzioni di schermatura. Il progetto concepirà un lab-on-chip dotato di sensori e attuatori a film sottile che si avvarranno della bioluminescenza per studiare la cultura cellulare e gli effetti delle radiazioni su di essa durante le missioni spaziali.

Obiettivo

The project aims at the design and realization of a new analytical platform implementing a series of innovative technologies able to provide a highly-integrated solution for the analysis in-situ of the effects of the space environment on model biological systems and for the evaluation of shielding technologies combined with radioprotective agents. The main objective of the project will be achieved through the development of a lab-on-chip device with integrated thin-film sensors and actuators that will implement an extremely compact cell-incubator capable to sample the status of the cell culture during a space mission using real-time monitoring techniques based on bioluminescence. Genetically modified microorganisms will be designed in order to monitor specific stress responses based on a luciferase-based reporter system. An electronic system will be integrated in the platform for the characterization of the radiation environment allowing to evaluate the correlation between observed biological effects and radiation exposure.
The main features of the proposed technology include low power consumption, extreme compactness, high data efficiency and full automation making it suitable for cubesat missions. In particular, a complete cubesat payload will be designed to address and solve any integration issue and to provide a test bench for a preliminary set of experiments to be carried out on ground facilities simulating the deep space environment. The proposed system will therefore represent a key element to pave the route toward deep space human mission as it offers the possibility to test the effects of long term exposure to the space environment on model biological systems using simple platforms as cubesats. This opens new scenarios where minor effort
will be required to plan multiple low-cost missions for improving the risk modeling and for testing new countermeasures in a continuous-improvement scheme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 280 000,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 280 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0