Descrizione del progetto
Facilitare l’estrazione di calore da rocce di formazione profonda o superficiale
Sotto la superficie terrestre è presente una fonte potente e affidabile di energia rinnovabile il cui contributo alla soluzione dei nostri problemi energetici può essere significativo. È sufficiente appena lo 0,1 % del contenuto totale di calore della Terra per soddisfare il nostro fabbisogno energetico nell’arco di oltre 1 milione di anni. Sebbene l’energia geotermica non sia nuova, rimane limitata a particolari regioni, rappresentando meno dell’1 % della produzione energetica globale. La tecnologia convenzionale si basa principalmente sulle scarse falde acquifere calde e permeabili per estrarre il calore. Per affrontare questa sfida, il progetto HOCLOOP, finanziato dall’UE, utilizzerà una soluzione orizzontale a circuito chiuso combinata con innovativi fluidi termovettori a base di CO2 per estrarre energia geotermica da rocce di formazione profonda o superficiale. La soluzione di HOCLOOP agevolerà lo sfruttamento sostenibile delle fonti geotermiche in nuove regioni.
Obiettivo
Geothermal energy has a large potential as a clean renewable energy source. The conventional technology is mainly based on heat extraction from hot permeable aquifers. Such aquifers are hard to find, limit the applications and imply high cost and risks. The proposed project aims to mitigate this challenge.
The idea is to use an innovative horizontal closed loop solution for the extraction of heat from deep or shallow formation rocks. The solution is based on new drilling technology and solves the challenges of conventional construction of geothermal wells. The solution will improve the power production due to extended reach horizontal drilling with a large hole size. Further improvement is expected to be achieved by use of alternative circulation fluids to water, such as CO2 based fluids. It is expected that the solution can reduce the LCOE compared to the conventional solution and meet the SET plan targets.
The project will develop the tools to enable the proposed geothermal solution and demonstrate the technology in a full-scale test operation to TRL5. The work will cover the development and validation of models for the heat flow and investigate the possibility for improving the electricity production by using alternative fluids to water. The work will also cover the investigation of potential EU pilot sites, environmental assessment, and the social acceptance.
It is expected that the solution will enable exploitation of geothermal energy sources in new regions with- or without good hydrothermal reservoirs. The solution is foreseen to be integrated with other renewables to improve the reliability of the power supply and grid stability, and to be applicable to a variety of geological conditions. It is also expected to solve the main issues of geothermal energy related to emissions, seismicity, and environmental aspects.
9 partners from 6 European countries with complementary expertise join forces for this 42 months project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2007 Lillestrm
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.