Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Driving agroecological transitions in the humid tropics of Central and Eastern Africa through traNsdisciplinary Agroecology Living LabS (CANALLS)

Descrizione del progetto

Sistemi agricoli e alimentari sostenibili nelle regioni tropicali umide

L’agroecologia, che riguarda tutte le attività e gli attori coinvolti nei sistemi alimentari, si incentra sul raggiungimento del benessere delle persone (produttori e consumatori di colture e prodotti). Il progetto CANALLS, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sulle zone agroecologiche e sui diversi sistemi agricoli delle regioni tropicali umide nell’Africa centrale e orientale. Il progetto esplorerà le complesse sfide ambientali, sociali ed economiche in tal ambito, che in alcuni casi sono aggravate dalla presenza di conflitti e da un’elevata vulnerabilità. Inoltre, CANALLS farà progredire le transizioni agroecologiche in queste regioni attraverso laboratori viventi di agroecologia multi-attore e interdisciplinari presso otto siti in quattro paesi. L’enfasi sarà posta su colture quali il cacao, il caffè e la manioca, essenziali per la sussistenza e lo sviluppo economico.

Obiettivo

The humid tropics of Central and Eastern Africa hold much promise for enhancing food and nutritional security within and beyond Africa. With a rich variety of agroecological zones and diverse farming systems, they are home for a great part of the rural population and a large diversity of living organisms, offering vital ecosystem services and potential for sustainable development. Still, if we are to tap into this potential, we need to address the complex environmental, social and economic challenges they face, which in cases are exacerbated by conflict and high vulnerability. In this context, CANALLS aims to drive agroecological transitions in the humid tropics of Central and Eastern Africa via multi-actor transdisciplinary Agroecology Living Labs (ALLs). We start with 8 ALLs in DRC, Burundi, Cameroon and Rwanda, working alongside and enabling over 20,000 farmers and value chain actors to co-create and benefit from optimal combinations of agroecological practices focusing on crops that are vital for subsistence and economic development (cocoa, coffee, cassava, rice, maize). In parallel, we engage in solid multi-actor collaboration with rural communities, advisory services and governments to develop a holistic assessment framework and evaluate the socio-economic and environmental performance of the co-created practices (accounting for trade-offs and synergies). We use the comprehensive evidence generated to build capacity and share knowledge (practice abstracts, replication guidelines, policy recommendations) as well as to deliver fair, inclusive and sustainable business models along with services and tools for facilitating access to markets and enhancing demand for agroecological products. Our vision is to create a growing network of ALLs that leverages EU-AU cooperation to conduct transdisciplinary research, offer scientific support and drive coordinated action for delivering holistic solutions that help shape enabling conditions for agroecological transitions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE COOPERATION INTERNATIONALE EN RECHERCHE AGRONOMIQUE POUR LEDEVELOPPEMENT - C.I.R.A.D. EPIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 260 464,38
Indirizzo
RUE SCHEFFER 42
75016 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 260 465,00

Partecipanti (19)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0