Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decentralised Ammonia production from Renewable Energy utilising novel sorption-enhanced plasma-catalytic Power-to-X technology

Obiettivo

The DARE2X project is proposing a disruptive approach to decarbonising ammonia (NH3) production: development of sorption-enhanced plasma-catalytic synthesis.
NH3 is the chemical produced in the second highest quantities globally and is responsible for 1.8% of global CO2 emissions. Furthermore, its demand is expected to increase drastically in the coming decade through its huge promise as a green fuel. As a result, decarbonisation of NH3 production is an essential goal for decarbonisation of the EU economy by 2050. The timing is vital in starting the push for future production technologies for green NH3, to meet the expected increase in demand.
The main challenges for realising European green NH3 production is to transition away from fossil fuel-based, centralised Haber-Bosch facilities, to decentralised, dynamic systems that can be coupled directly to renewable electricity generators at or near the point of use. This does, however, require significant developments.
DARE2X will overcome these barriers through the following game-changing solutions: (i) reactors utilising non-thermal plasma to drive NH3 synthesis; (ii) novel, more active catalysts using low-CRM materials, iii) stable and efficient NH3 sorption materials for in-situ NH3 separation. These innovations will be integrated into a single sorption-enhanced plasma-catalytic device that will be validated at TRL4. The economic, environmental and social feasibility will be assessed through LCA, LCC and a social acceptance study.
To meet these objectives, DARE2X combines world-leading research institutions and innovative and R&D-performing SMEs specialised in renewable technologies, materials engineering, and technology demonstrations. The novel DARE2X approach has the potential to make decentralised production of green NH3 cost-competitive, providing European self-sufficiency of this vital future fuel, and creating European scientific and innovation excellence that will spawn new companies and create jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGISK INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 902 740,00
Indirizzo
GREGERSENSVEJ 1
2630 Taastrup
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 902 740,00

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0