Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ocean-ICU Improving Carbon Understanding

Descrizione del progetto

Misurare e modellare il pozzo di assorbimento del carbonio oceanico

L’oceano funge da pozzo di carbonio, rallentando il tasso dei cambiamenti climatici e assorbendo il 25 % della CO2 che emettiamo nell’atmosfera. Sebbene l’oceano svolga un ruolo importante nel ciclo globale del carbonio, non è facile misurare e modellare l’assorbimento di carbonio. Ad esempio, non è ancora possibile collegare quantitativamente lo stoccaggio di carbonio negli oceani e le pressioni umane dirette, come la pesca e l’estrazione di minerali. In questo contesto, il progetto OceanICU misurerà tali processi chiave e ne valuterà l’importanza complessiva, trasferendo quelli più importanti nei modelli che informano il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, al fine di risolvere il disallineamento dei dati osservati nei modelli per quanto riguarda le stime dei pozzi di carbonio oceanico. Ciò è in linea con gli impegni dell’UE in materia di Green Deal.

Obiettivo

The Ocean plays a crucial role in the global C cycle, taking up approximately 25% of the CO2 we emit to the atmosphere, and thus slowing the rate of climate change. The future trajectory of this sink will affect the timing and intensity of the modifications to human processes that we need to undertake in order to stabilise atmospheric CO2 at 450ppm.

Our ability to measure and model this sink is limited (evidenced by significant discrepancies between measured and modelled C uptake) with the current frontier area of research being a suite of biological processes related to higher trophic level behaviour within the so called biological C pump. This involvement of higher organisms suggests that human activities (fishing, energy and mineral extraction) has the capacity to affect the ocean C sink however we lack the ability to quantitatively link direct human pressures and ocean C storage. Ocean ICU will measure these key processes and evaluate their overall significance, transferring those that are important into models that inform the IPCC process and in this way contribute to resolving the observed model data mismatch of Ocean C sink estimates.

We will take this message directly to the COP in support of the ambition the UNFCCC has to include the ocean C sink in the global stocktake. We will use the fundamental knowledge we acquire around biological systems to evaluate the ability of human interventions in the ocean to alter the carbon cycle and produce management tools that allow the tension between resource extraction and C storage to be addressed. This component will involve extensive dialogue with end users and stakeholders and lead to a Decision Support Tool that will constitute a major contribution to our ability to deliver the Green Deal by allowing us to ask questions around how to manage fisheries and resource extraction in a changed ocean in 50 years time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORCE RESEARCH AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 960 878,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 968 878,25

Partecipanti (23)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0