Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstrating and Connecting Production Innovations in the BIOMETHAne uniVERSE

Descrizione del progetto

Nuovi percorsi di produzione del biometano economici incrementano la resa

Il progetto BIOMETHAVERSE, finanziato dall’UE, intende diversificare la base tecnologica della produzione di biometano in Europa, incrementando l’efficacia in termini di costi e contribuendo all’adozione di tecnologie destinate a questo combustibile. A tal fine, verranno dimostrati cinque percorsi innovativi di produzione del biometano in cinque diversi paesi europei: Francia, Grecia, Italia, Svezia e Ucraina. Nei dimostratori di BIOMETHAVERSE, gli effluenti di CO2 provenienti dalla digestione anaerobica o dalla gassificazione e altri prodotti intermedi saranno combinati con idrogeno rinnovabile o elettricità rinnovabile allo scopo di incrementare la resa complessiva di biometano. In tutti i percorsi di produzione dimostrati viene adottato un approccio circolare al consumo dell’energia e dei materiali. Le tecnologie dimostrate raggiungeranno i livelli di maturità tecnologica 6-7.

Obiettivo

BIOMETHAVERSE (Demonstrating and Connecting Production Innovations in the BIOMETHAne uniVERSE) aims to diversify the technology basis for biomethane production in Europe, to increase its cost-effectiveness, and to contribute both to the uptake of biomethane technologies and to the priorities of the SET Plan Action 8. To this aim five innovative biomethane production pathways will be demonstrated in five European countries: France, Greece, Italy, Sweden, and Ukraine.
The project is based on the following founding pillars: Demonstration of innovative biomethane pathways; Technology optimisation and upscaling by technoeconomic flowsheeting; Environmental and social sustainability assessment; Replicability, market penetration, support to planning decisions of other investors and project developers, policy recommendations to policy makers; Dissemination, exploitation and communication of project results.
BIOMETHAVERSE relates, within the Work Program 2021-2022 on Climate, Energy and Mobility, to the Call “Sustainable, secure and competitive energy supply”, specifically to the topic HORIZON-CL5-2021-D3-03-16: Innovative biomethane production as an energy carrier and a fuel.
The project production routes cover one or a combination of the following production pathways: thermochemical, biochemical, electrochemical, and biological. As a starting point, four demonstration plants use conventional anaerobic digestion (AD), and one uses conventional gasification. In the BIOMETHAVERSE demonstrators, CO2 effluents from AD or gasification and other intermediate products are combined with renewable hydrogen or renewable electricity directly to increase the overall biomethane yield. All demonstrated production routes go beyond conventional technologies, with a circular approach for energy and material, while aiming at reducing the overall biomethane production costs and increasing the biomethane production. The demonstrated technologies will reach TRL 6-7 at the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO DI STUDI PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI - SOCIETA'COOPERATIVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 676 962,50
Indirizzo
VIA SISTINA 42
00187 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 676 962,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0