Descrizione del progetto
Un sistema di sorveglianza del sistema alimentare in tempo reale mette il potere nelle mani dei consumatori
Per garantire un approvvigionamento alimentare sostenibile e resiliente rispetto ai cambiamenti climatici è necessario l’impegno di tutti. Il progetto ECO-READY, finanziato dall’UE, garantirà che gli interessi degli agricoltori e della società europea si riflettano nella definizione delle politiche e nei monitoraggi futuri grazie al suo sistema di sorveglianza in tempo reale, l’Osservatorio, disponibile sia come piattaforma elettronica che come applicazione mobile. La piattaforma includerà raccomandazioni politiche, piani di emergenza e strategie di resilienza sviluppate da 10 laboratori viventi e fornirà valutazioni in tempo reale per il sistema alimentare, con previsioni aggiornate frequentemente e in modo coerente. L’applicazione mobile consentirà ai cittadini di impegnarsi attivamente nella definizione delle politiche e di interagire direttamente con la comunità scientifica, gli agricoltori, l’industria agroalimentare e i responsabili delle politiche.
Obiettivo
The ECO-READY project will develop a real-time surveillance system, an Observatory offered as an e-platform and as a mobile application. This will function as the necessary singular source of information, provide real-time assessments for the food system, and update forecasts frequently and consistently. The Observatory will be available to society, policymakers, the scientific community, and the agri-food industry, and integrated with a network of 10 Living Labs, supported through the third party funding process, covering all bioclimatic regions in Europe, forming the ECO-READY project knowledge infrastructure. ECO-READY will produce knowledge-based resilience strategies, and develop tools that will be embedded on the Observatory. The underlining principle behind the ECO-READY approach is, resilient dynamism, or tackling immediate problems and long-term challenges at the same time. The Living Labs network will facilitate ‘concept to action’ through the co-creation of scenarios addressing their regional needs, the development of policy recommendations, contingency plans, and resilience strategies, and embed them on the Observatory. Furthermore, ECO-READY will develop an early warning system and decision support tools using innovative Artificial Intelligence based on holistic prediction models and Life Cycle Assessment results. ECO-READY will ensure that European farmers and society’s interests be reflected in future policy-making and monitoring, through early-stage active engagement incorporating bottom-up recommendations, facilitated by the increased usership of the digital tools developed, and resulting in increased awareness for climate-adaptive and mitigating agri-food products. Furthermore, the Observatory smart application will include tools that will empower the citizens to actively engage in policy making, and interact directly with the scientific community, farmers, and industry and policy makers, thus driving change in consumption habits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-CLIMATE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
165 00 PRAHA
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.