Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Piloting novel cost-competitive bifacial IBC technology for vertical integrated European GW scale PV production value chain

Descrizione del progetto

Dimostrare che la tecnologia del contatto posteriore interdigitato è la scelta più promettente

Ventuno partner del settore fotovoltaico stanno unendo le forze per sviluppare celle e moduli bifacciali basati sulla tecnologia IBC (interdigitated back contact, contatto posteriore interdigitato). L’obiettivo del progetto IBC4EU, finanziato dall’UE, è quello di creare un processo sostenibile ed economicamente vantaggioso. Ogni partner ha esperienza in diversi aspetti della catena di produzione (lingotti, wafer, celle e moduli). Il progetto dimostrerà che la tecnologia IBC è la migliore per un rapido lancio della produzione fotovoltaica su scala a livello di integrazione della rete. Uno dei vantaggi della tecnologia IBC è che si basa sulla tecnologia di produzione esistente. Il progetto si concentrerà sul miglioramento delle fasi di lavorazione esistenti, sull’introduzione di nuove apparecchiature per ridurre i costi di proprietà e sull’impiego di soluzioni Industry 4.0 per la manutenzione predittiva, il controllo qualità e la tracciabilità.

Obiettivo

The IBC4EU project will develop cost effective and sustainable bifacial interdigitated back contact (IBC) solar cell and module technology on pilot line level. Based on business cases from the whole value chain – ingot, wafer, cell and module – we will demonstrate that IBC technology is the most promising choice for a fast launch of GW scale PV production in the EU. Cost competitiveness not only against future heterojunction (HJT) and Tunnel oxide passivated contact (TOPCon) technology but also present-day PERC and PERC technology will be demonstrated for the polyZEBRA and POLO IBC cell designs. To reach this goal, cost-effective production equipment will be developed and eco-design approaches will be employed to reduce the need for scarce materials such as silicon metal and silver and to maintain indium-free design. Pilot lines, interlinked on all levels of production, will help to reach GW scale mass production not only on cell but also on ingot, wafer and module level until 2030. The advantage of the chosen IBC technology is that it is based on existing production technology. Thus, the project will focus on improving existing processing steps on already available equipment, introducing some novel equipment to reduce the cost of ownership, and employing Industry 4.0 solutions for predictive maintenance, quality control and traceability. The feasibility of the chosen technologies and the innovative products will be evaluated by business-related parameters as well as performance characteristics which will be tested according to the relevant standards and in demo sites. The environmental impact will be monitored closely and eco-design approaches will be used to reduce the CO2 footprint, increase the resource efficiency and recyclability and improve in terms of circularity potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL SOLAR ENERGY RESEARCHCENTER KONSTANZ ISC EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 275 937,50
Indirizzo
RUDOLF DIESEL STRASSE 15
78467 Konstanz
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Konstanz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 275 937,50

Partecipanti (18)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0