Descrizione del progetto
Una tecnologia rivoluzionaria per ridurre i costi e l’impronta di carbonio dell’energia eolica galleggiante
Il progetto WHEEL rappresenta una tecnologia eolica galleggiante rivoluzionaria particolarmente adatta a siti in acque profonde, strategie di industrializzazione efficaci, una riduzione dei costi radicale e caratterizzati da un’impronta di carbonio minima. Ciò consentirà di fare un passo avanti decisivo verso la riduzione del costo livellato dell’energia, affrontando al tempo stesso la scalabilità, l’idoneità e la disponibilità delle infrastrutture portuali, nonché la sostenibilità e la circolarità dell’eolico galleggiante in mare aperto. Il consorzio alla base del progetto è composto da rinomate aziende europee e istituti di ricerca con una vasta esperienza nel settore delle fonti rinnovabili e dell’industria marina, che collaborano per mettere in luce i vantaggi e le potenzialità della commercializzazione di questa tecnologia dirompente.
Obiettivo
The overall objective of the WHEEL project is to fully demonstrate and bring to a precommercial Technology Readiness Level (TRL) a revolutionary floating wind technology excellently suited for deep water locations, effective industrialization strategies, breakthrough cost reduction and minimized carbon footprint. This shall enable a radical step forward for LCoE reduction, whilst also addressing scalability, harbour infrastructure suitability and availability, and the sustainability & circularity of floating offshore wind.
Development and demonstration needed to reach the pursued TRL will be achieved through the design, installation, certification and testing of a fully operative 6MW Pilot unit, which will showcase and demonstrate the breakthrough advantages that the WHEEL technology can deliver to the floating wind industry. It will be installed in a deep-water location in the PLOCAN testing area (Canary Islands, Spain), where it shall be thoroughly monitored along a period sufficient to underpin the commercialization and bankability of the technology.
The WHEEL project pulls together a Consortium of renowned European companies and research institutions with extensive experience and a spearhead position in the renewables and marine industry. This multidisciplinary team joins forces to complete the full demonstration of such a disruptive technology by integrating complementary expertise fields and capabilities which effectively cover all key areas of floating wind systems in pursuit of the ambitious objectives of the project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28036 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.